Giudici e Comitato Scientifico 2024

Tutti i vini partecipanti a 5StarWines e Wine Without Walls saranno degustati da una giuria composta da esperti internazionali altamente qualificati, selezionati tra Master of Wine, Master of Sommelier, diplomati WSET, VIA expert e ambassadors, enologi, e giornalisti. La differente provenienza geografica, la varietà dei profili professionali dei giudici e il processo di degustazione alla cieca, garantiscono oggettività alla selezione.

ITALIA

Stevie Kim

CCO 5StarWines and Managing Director @ Vinitaly International

Stevie Kim è nata in Corea, cresciuta negli Stati Uniti e residente oggi a Verona. Ha inizialmente frequentato la NYU – Leonard N. Stern School of Business e, dopo essersi stabilita in Italia, ha conseguito un MBA presso l’Università Bocconi, Scuola di Economia e Management. Successivamente, ha conseguito una specializzazione post-laurea in Wealth Management presso la University of Pennsylvania – The Wharton School. In qualità di Managing Director di Vinitaly International, Stevie ha lanciato e ora coordina una serie di iniziative all’avanguardia legate al brand Vinitaly. È sempre alla ricerca di modi innovativi per comunicare e celebrare il vino italiano, con forte enfasi creativa su social media, comunicazione digitale e piattaforme educative. Nel 2017 Stevie ha creato Italian Wine Podcast, il primo podcast in inglese dedicato esclusivamente al vino italiano e alle sue personalità, e Italian Wine Unplugged Grape by Grape, un libro di riferimento che scandaglia le centinaia di uve autoctone italiane in un layout graficamente accattivante. Viaggia regolarmente in tutto il mondo per diffondere il verbo del vino italiano, con particolare attenzione a USA, Russia e Cina.

GENERAL CHAIRS 2024

BELGIO

Pedro Ballesteros Torres MW

VIA Italian Wine Ambassador, Master of Wine

Pedro Ballesteros Torres è un Master of Wine. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Agroalimentare e il Master in Viticoltura ed Enologia presso l’Università Politecnica di Madrid. Ha anche ottenuto il Diploma WSET, il certificato Weinakademiker, e ha seguito vari altri studi di specializzazione in vino. È editorialista presso Planeta Vino, Selectus Wines, elmundovino.com (Spagna), Libre Belgique, De Morgen, Dernière Heure (Belgio), scrive regolarmente per Decanter (Regno Unito), e occasionalmente per riviste in Svizzera, Italia, Francia e USA. È stato co-presidente al “Decanter World Wine Awards” (UK) e presidente e giudice senior in molti concorsi enologici internazionali. È stato nel Consiglio Direttivo dell’Istituto dei Master of Wine, del Consiglio dell’Unione Spagnola degli Assaggiatori, della Federazione Internazionale dei Giornalisti del Vino e nel Comitato Consultivo del Centro Culinario Basco. Esperto dell’OIV per la Spagna, ha tenuto diverse centinaia di conferenze e degustazioni in tutto il mondo in spagnolo, inglese, francese e italiano.

FRANCIA

Bernard Burtschy

Editorialista presso Le Figaro

Bernard Burtschy è editorialista per Le Figaro (giornale e sito Internet) e diverse altre riviste della stampa francese (tra cui Paris-Match, Vigneron, Amateur de Vins e Spiritueux), ma anche al di fuori della sua Francia natale (come Wands in Giappone, Feinschmecker in Germania). È anche presidente della French Wine Press e membro permanente del Grand Jury Européen, il gruppo europeo di degustazione di vini. La sua famiglia produce vino da sempre, sia rosso che bianco. Bernard è sempre stato affascinato dal vino: ha iniziato col seguire corsi di degustazione presso l’Académie du Vin di Parigi nel 1977, è diventato rapidamente insegnante di degustazione e, dai primi anni ’80, è stato uno dei principali collaboratori della Revue du Vin de France, poi di Gault & Millau. Ha anche scritto di alcune annate per le guide Eponymous Wine. Al di fuori del mondo del vino, Bernard Burtschy è professore di statistica all’École Supérieure des Télécommunications di Parigi.

UK

Robert Joseph

Consulente editoriale per Meininger’s Wine Business International

Robert è consulente enologico ed editoriale per Meininger’s Wine Business International, che ha contribuito a lanciare nel 2006. Nel 1983, dopo aver vissuto per cinque anni in Borgogna, ha avviato la rivista Wine International, ha istituito l’International Wine Challenge, è stato autore enologico per il Sunday Telegraph e ha scritto The Wine Lists, il primo dei suoi 25 libri. Ha presieduto e lanciato oltre 50 concorsi enologici in Asia, Europa e Regno Unito. Robert rientra nel Who’s Who dal 2013; tra i suoi diversi riconoscimenti, menzioniamo “Jacob’s Creek Golden Vine”, “The Best Wine Guide in the World”, “Glenfiddich” (conseguito due volte), “The Wine Guild of the United Kingdom Premier” e il “Marques de Caceres”. Appare regolarmente in televisione e radio e ha inoltre tenuto lezioni presso il Wine & Spirits Educational Trust e le Wine Business School di Borgogna e Sonoma. Joseph fa parte del trio dietro al brand Hugh Kevin & Robert Wines, la cui gamma Le Grand Noir vende oggi più di 3,8 milioni di bottiglie all’anno in oltre 60 Paesi. Il suo sito web è winethinker.com.

ITALIA

Daniele Cernilli

Critico enologico, Direttore responsabile di DoctorWine

Direttore responsabile di DoctorWine nonché direttore-curatore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia by DoctorWine, Daniele Cernilli è un critico enologico di fama internazionale. Dieci anni fa ha creato il web magazine DoctorWine dove mette a frutto la sua quarantennale esperienza. Giornalista e critico di vini (è stato cofondatore del Gambero Rosso nel 1986), conferenziere e docente ai corsi professionali di degustazione e analisi sensoriale e scrittore.
Dal 2014, in collaborazione con un selezionato staff di degustatori e giornalisti, ha pubblicato con Mondadori le prime due edizioni della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2015 e 2016 e con MD Comunication le edizioni 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021 della Guida Essenziale ai Vini d’Italia. Dal 2012 è degustatore ufficiale al concorso Decanter Wine World Award (DWWA). Nel 2015 è stato selezionato per far parte del Wine Writers’ Hall of Fame della Wine Media Guild di New York e in passato è stato incluso nella classifica della rivista inglese Decanter tra le 50 persone più influenti nel mondo del vino (2007-2008-2009).

SCOPRI I GIUDICI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

5StarWines 2019 edition
5StarWines 2018 edition
5StarWines 2017 edition