PANEL CHAIRS 2023
USAHayley Black IWE
Fine Wine Specialist presso Winebow Imports
Hayley crede che l’incontro tra la passione per il vino e un inesauribile desiderio di imparare dia vita a un’avventura senza confine. Dopo aver lavorato per una decina di anni nella ristorazione, Hayley si tuffa nel mondo del wine sales e della distribuzione. Trova contemporaneamente il tempo di conseguire il massimo titolo offerto dal percorso WSET e il più alto livello di certificazione sul vino italiano tramite la Vinitaly Wine Academy. Comprende infatti molto bene l’importanza che, nella wine industry, rivestono qualità e perfezionamento. La sua capacità di motivare, insegnare e di creare legami tra le persone attraverso il vino è stata – e continua a essere – il motore della sua carriera.
AUSTRALIAGill Gordon Smith IWE
Italian Wine Expert, Amministratore delegato di La Madrina Wines
Gill Gordon Smith IWE è comunicatrice del vino pluripremiata, enologa ed Educator con un profilo internazionale e una passione per varietà, uve e vini alternativi. A tutto questo, unisce una profonda esperienza come giudice, sia in Australia che a livello internazionale.
Tra le sue qualifiche troviamo quelle di Italian Wine Expert della Vinitaly International Academy, Certified Specialist of Wine, French e Italian Wine Scholar, Certified Sherry Specialist. Oltre che enologa e proprietaria di La Madrina wines, è anche la principale Educator e coordinatrice della Wine and Spirit School TAFESA e docente di “Vini del mondo” presso l’università di Flinders. È stata parte integrante del premiato team che ha sviluppato il programma “Qantas Sommelier in the sky”, lanciato in 7 città e 4 Paesi e che ha formato oltre 7.000 dipendenti.
Tra i suoi premi e successi personali:
• Qantas Airways International Achievement Award – Qantas Sommelier in the Sky Program2017
• 2017 WCA Educator of the Year
• 2017 WCA Wine Communicator of the Year
• 2018 finalista AWIWA Winemaker of the Year
• 2020 AWIWA Woman of inspiration
• WCA Mentor program: 3 anni come Mentor di alcune brillanti donne del vino
Tra i suoi successi in team:
• finalista WSET Top Ten Wine Schools per WSS TAFE SA 2019
• WCA Educator of the Year
-WSS TAFE SA 2020
ITALIAAlessandra Piubello
Giornalista
Giornalista e scrittrice veronese, Alessandra Piubello è anche degustatrice professionista e Direttrice Responsabile di alcuni periodici. È curatrice della “Guida Oro I Vini di Veronelli” (unica donna in Italia a ricoprire questo ruolo) e autrice per la guida “I Ristoranti d’Italia” de L’Espresso, oltre che di alcuni altri libri. Collabora con le più importanti riviste di settore nazionali e internazionali. È inoltre membro di prestigiose associazioni di settore, nazionali e internazionali, e presenza costante nei più importanti concorsi enologici del mondo.
SUD AFRICARichard Kershaw MW
Master of Wine, fondatore ed enologo di Richard Kershaw Wines
Nato e cresciuto nel Regno Unito, Richard ha viaggiato molto, vendemmiando in California, Cile, Bordeaux, Ungheria e Germania prima di stabilirsi in Sud Africa nel 1999 e dedicarsi a tempo pieno alla produzione di vino.
Ha fondato la Richard Kershaw Wines nel gennaio 2012 con l’obiettivo di produrre vini da una selezione clonale di vitigni adatti al clima freddo della Elgin Valley: oggi ha un portafoglio di vini pluripremiati e molto richiesti. Oltre a questo, sempre nel 2012, Richard è stato contattato da Naked Wines UK per produrre una gamma esclusiva di vini sotto l’etichetta Richard’s Label, che ora è disponibile per oltre 400.000 investitori. Recentemente ha lanciato una selezione, più piccola, anche con Naked Wines USA.
Uno dei soli 10 Master of Wine che producono attivamente i propri vini e l’unico Master of Wine/produttore del Sud Africa, Richard è molto richiesto quando non è in vigna o in cantina. Giudice in concorsi prestigiosi in tutto il mondo, fa anche parte del panel di docenti dell’Institute of Masters of Wine, insegna WSET in Sud Africa e condivide la propria conoscenza con studenti e consumatori tramite conferenze, degustazioni e blog. Nel 2021 è stato eletto membro della Cape Winemakers Guild, che riunisce un ristretto numero di produttori vinicoli sudafricani che si sono distinti per eccellenza e innovazione.
AUSTRALIANed Goodwin MW
Master of Wine presso Langton’s e comproprietario di Wine Diamonds
Nato a Londra, cresciuto in Australia e formatosi a Tokyo e Parigi, Ned si divide oggi tra Tokyo, dove ha vissuto a tempo pieno per 14 anni, e la sua amata Sydney.
Ned è Dux (allievo superiore) del Len Evans Tutorial, il primo Master of Wine del Giappone, educatore, consulente, giudice, critico, relatore e presentatore molto apprezzato. Offre consulenza a gruppi di ristoranti selezionati, clienti privati, alla famosa tenuta di Montalcino Biondi-Santi e a Langton’s, la principale casa d’aste australiana e fornitrice di vini pregiati. Ned cura anche “Taste with Langton’s”, una piattaforma di degustazione interattiva su YouTube per top client.
Dal 2001 fino a novembre 2012 è stato Wine Director per uno dei più grandi gruppi di ristoranti asiatici, il Global Dining Japan. In Giappone, Ned è stato anche il “volto del vino” per All Nippon Airways First e Business Classes, per le quali ha creato una “MW Cuvée” su misura e formato una legione di assistenti di volo. La compagnia aerea ha prodotto un documentario sulla vita di Ned nel mondo del vino che è stato visto da 9 milioni di persone attraverso la piattaforma di intrattenimento in volo e The Food Network. Durante quello stesso periodo, Ned ha anche presentato l’evento Divino Tuscany, con James Suckling e il musicista Sting.
Più recentemente, Ned ha assunto il ruolo di wine ambassador con focus sull’Asia per una casa di Champagne. Ha inoltre fondato la propria azienda, la Wine Diamonds, una società di importazione di nicchia con sede a Tokyo.
È co-autore e critico principale per “The Wine Companion” e, recentemente, è stato voce critica di Bettane et Desseauve per gli Antipodean wines nel mercato cinese.
Prima della sua permanenza in Giappone, dal 1998 al 2001, Ned è stato uno dei tre sommelier del ristorante Veritas, nel quartiere Grammercy di Manhattan. Prima ancora, ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Juveniles, a Parigi. Vincitore del “Wine Spectator Grand Award” e premiato dalla guida Michelin, il Veritas vantava quella che era probabilmente la migliore carta dei vini di qualsiasi altro ristorante al mondo, con vini di Borgogna, Rodano, Champagne, Bordeaux, Toscana e Piemonte. Ned ha lavorato anche al Willys di Parigi e al Michael’s di Los Angeles, sempre come sommelier.
Ha avuto un proprio programma televisivo giapponese sul vino, Vintage (2000). Ha tenuto spesso lezioni di Marketing del vino presso una delle più prestigiose università giapponesi, Keio (2002-2004). Ha inoltre organizzato cene con degustazioni di vino per produttori, proprietari di châteaux, star di Hollywood e aziende, vantando una forte visibilità mediatica ed essendo apparso, tra le altre realtà, su New York Times, Decanter, Wallpaper, The Japan Times, Tokyo Calendar, Newsweek, Elle, CNN, Wine Business International, Gourmet Traveler Wine e Qantas Inflight.
SVEZIAJonas Röjerman MW
Managing Director presso Vitis Wines AB, Master of Wine
Jonas è Managing Director presso Vitis Wines, società che importa e distribuisce vino nei mercati nordici. È uno dei soli tre Master of Wine svedesi. Jonas vive a Stoccolma con sua moglie e i loro figli.
In precedenza, guidava il controllo qualità del monopolio di vendita di bevande alcoliche, Systembolaget, per il quale ha sviluppato le procedure di controllo qualità per l’approvvigionamento e gestito i panel di degustazione, garantendo la qualità della selezione prima della sua distribuzione a 400 punti vendita.
Si è unito a Systembolaget nel 2007 come Category Manager per la divisione dei Fine Wine, dopo essere stato Head sommelier del pentastellato Grand Hôtel di Stockholm. Il conseguimento del Diploma WSET nel 2001 lo ha portato a tenere lezioni presso varie wine e sommelier school svedesi, collaborare alla redazione di libri sul vino e scrivere per riviste di settore.
Il successo della sua carriera di sommelier è stata consacrata da diversi titoli in Svezia e in Scandinavia. Alti punteggi in competizioni internazionali gli hanno inoltre aperto la strada come giudice in diversi concorsi enologici internazionali.
È diventato Master of Wine nel 2019.
CANADAGurvinder Bhatia IWE
VIA Italian Wine Expert, Editor for Quench Magazine
Gurvinder Bhatia è caporedattore ed editore di Quench Magazine – la pubblicazione enogastronomica più longeva del Nord America e più distribuita in Canada. Nonostante scriva per Quench da oltre due decenni e faccia parte del team editoriale da quindici anni, Gurvinder ha acquistato la rivista nel 2021. Da allora, la sua missione è di sviluppare la rivista per farla diventare una rappresentazione molto più autentica della società contemporanea. Gurvinder è anche giornalista per Global Television Edmonton, giudice enologico internazionale e presidente di Vinomania Consulting. È stato fondatore e proprietario della boutique Vinomania (aperta nel 1995, chiusa nel 2016), inclusa in più occasioni tra le 20 migliori enoteche del Canada, e per 11 anni ha lavorato come editorialista per la CBC Radio. È inoltre uno dei soli 15 Italian Wine Expert certificati dalla Vinitaly International Academy al mondo.
Gurvinder è anche avvocato e, oltre alla laurea in Giurisprudenza (JD), ha conseguito il Master in Business Administration (MBA) con lode. Nel 2015 è stato nominato da Alberta Venture Magazine come una delle 50 personalità più influenti di Alberta. È attivamente coinvolto nella comunità ed è stato leader di numerose organizzazioni come Edmonton Community Foundation, Alberta Social Enterprise Venture Fund e Edmonton Shift contro il razzismo come portatore di povertà. Gurvinder ha sviluppato e moderato una tavola rotonda su “I media e il razzismo” nell’ambito delle “Challenging Discrimination through Community Conversations” del Centre for Race and Culture.
SVEZIANiklas Bergqvist IWE
VIA Italian Wine Expert, Head Sommelier and Wine Educator Vinkällaren Grappe and Restaurangakademien
Niklas Bergqvist ha iniziato la propria carriera nelle cucine di vari ristoranti a Stoccolma in Svezia. Un profondo interesse nel vino lo ha guidato a intraprendere un corso di sommelier per comprendere al meglio le regole dell’abbinamento. In seguito ad un grave incidente sciistico che lo lasciò incapace di camminare a causa di una brutta frattura alla gamba, utilizzò il tempo della riabilitazione per concentrarsi sul Diploma WSET: finì il programma nel 2012 come Best Continental European Student. Da allora lavora con il vino a tempo pieno come head sommelier in un wine club privato per collezionisti di vino. Bergqvist è diventato anche WSET educator e Italian Wine Expert di Vinitaly International Academy.
HONG KONGAlan Kwok IWE
Managing Director presso DECO Wines Limited
Alan si appassiona di vino italiano durante il suo Dottorato di Ricerca in chimica a Melbourne, quando scopre una vecchia bottiglia di Barbaresco in un’enoteca. Nel 2014 fonda DECO Wine Limited, una wine boutique importatrice specializzata in vino italiano a Hong Kong.
Alan ha intrapreso il percorso della Vinitaly International Academy nel 2020, arrivando al titolo di Maestro passando per quelli di Italian Wine Ambassador e Italian Wine Expert. È Maestro dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba per la Delegazione di Hong Kong.
USAYannick Benjamin
Co-Founder of Beaupierre Wines & Spirits, Contento Restaurant and Wine on Wheels
Yannick Benjamin, sommelier di base a New York, è il co-fondatore di “Contento” nell’East Harlem, aperto nel 2021. È anche co-fondatore e direttore del business development di “Wine on Wheels”, un’organizzazione che aiuta persone neo-disabili. Nel 2003, a seguito di un incidente stradale, Benjamin è rimasto paralizzato, ma questo non lo ha fermato dal perseguire il proprio sogno di frequentare il college e diventare sommelier. Dopo le sue esperienze iniziali presso Le Cirque, Jean-Georges, Felidia e Atelier al Ritz Carlton, Benjamin è tornato per oltre sette anni a servire vino presso Le Dû’s Wines, diventando inoltre un para-atleta. Benjamin e i suoi soci hanno aperto Contento con la filosofia e il motto “accessibile a tutti”. È uno splendido esempio di hospitality di qualità pensata con un approccio ampiamente inclusivo.
ITALIAPietro Russo
Enologo presso Donnafugata
Nato nel 1985 a Marsala da una famiglia di viticoltori, Pietro Russo si è laureato in viticoltura ed enologia a Conegliano Veneto e ha conseguito un Master a Bordeaux. La sua carriera comprende periodi di lavoro trascorsi a Bordeaux e Languedoc, Andalusia, Nuova Zelanda e Piemonte, dove ha sviluppato una grande esperienza nelle diverse tecniche di vinificazione e un’insaziabile passione per il vino.
Dal 2010 lavora per Donnafugata, dove ha l’opportunità di produrre vini dalle denominazioni più affascinanti della Sicilia come l’Etna, Pantelleria, Vittoria e Contessa Entellina. Nel 2020, insieme a Gabriele Gorelli MW e Andrea Lonardi, Pietro ha scritto il capitolo italiano per la New Sotheby’s Wine Encyclopedia. Partecipa annualmente in qualità di giudice a diversi concorsi enologici internazionali.
Pietro è anche candidato al programma dei Master of Wine: ha superato nel 2019 la parte di degustazione prevista dall’esame, ed è attualmente impegnato nello studio per guadagnare le due famose lettere.
ITALIAAndrea Lonardi
COO (Chief Operating Officer) Angelini Wines & Estate
Andrea Lonardi nasce nel 1974 in Valpolicella, dalla quale si allontana presto per un progetto di internazionalizzazione. Laurea in Agraria a Bologna, Master in controllo di gestione per realtà agroindustriali presso la Grande École di Montpellier (ENSAM) e Internship con la Washington State University, perfeziona la propria educazione con degli stage formativi in Languedoc e Sonoma.
Rientra in Italia nel 2003 per iniziare la carriera, tra marketing e vendite, nella Top Wine Division del Gruppo Italiano Vini. Nel 2005 promuove un avvincente cambio: accetta infatti un ambizioso progetto di riorganizzazione viticola a livello di gruppo nel ruolo di “Coordinatore Viticolo di Gruppo” nei più importanti territori italiani, seguendo 1.200 ettari dalla Valtellina alla Sicilia. Nel 2008 gli viene affidata anche la direzione di due cantine del Gruppo ed inizia una condivisa collaborazione di marketing e trade marketing al fine supportare lo sviluppo del portafoglio prodotti e dell’immagine.
Nel 2012 vive un altro importante cambiamento e assume il ruolo di Chief Operating Officer all’interno della nascente Bertani Domains, diventata Angelini Wine & Estate da dicembre 2021. Per questo progetto cura la riorganizzazione produttiva, lo sviluppo del concept di gruppo, la costruzione del portafoglio prodotti e lo sviluppo del business sui principali mercati. Alterna la propria operatività tra vigne, cantine e mercati grazie ad un approccio dinamico e fortemente style & product-oriented.
Andrea è studente Master of Wine stage 3 e sta lavorando a un Research Paper finale sull’annosa questione del “Labour Shortage” in viticoltura. Il percorso con l’IMW è per lui un’esperienza unica grazie alla quale ha potuto ampliare il proprio network internazionale, l’interesse per il trade-marketing e i diversi approcci metodologici di analisi, oltre che mantenere un continuo aggiornamento sul mondo dei Fine Wines e sulle principali tendenze mondiali.
Vive la professione in maniera innovativa, con continui cicli formativi e un profondo senso di collaborazione, appartenenza e responsabilità, volto a costruire un team di lavoro giovane, eterogeneo ed estremamente dinamico.
Fa parte del CdA di UIV, collabora con centri di ricerca e ricopre la carica di Vicepresidente del Consorzio della Valpolicella.
Vive con tre bellissime donne, la moglie Alberta e le loro due bambine; è un appassionato collezionista di Art Brut e un incallito runner.
USAChristopher Barnes
Fondatore ed editore presso Grape Collective
Christopher Barnes attualmente è Editore del Grape Collective una rivista online che combina giornalismo vinicolo di alta qualità con un’esperienza eCommerce senza precedenti. Grape Collective ha prodotto oltre 300 interviste video in loco presso le varie cantine in giro per il mondo e comprende inoltre articoli scritti da alcuni dei migliori giornalisti del settore tra cui Dorothy J. Gaiter, ex critico di vino del Wall Street Journal. Prima di fondare il Grape Collective Barnes era Presidente del Observer Media Group, casa editoriale del giornale amNewYork, il giornale gratuito più distribuito a New York, che è stato in seguito venduto alla Tribune Company. Tra la altre media start-ups, Barnes è stato coinvolto nella co-fondazione del Cocoa Beach/Cape Canaveral Press, rivista settimanale, e del The London, rivista mensile. Possiede un MBA del Babson College in Wellesley, Massachussetts.
ITALIALeonardo Romanelli
Giornalista enogastronomico
Leonardo Romanelli, 60 anni quest’anno, collabora con le Guide del Gambero Rosso. Scrive sul proprio blog (leonardoromanelli) e sui portali Intravino e Fancy Magazine. Organizza ogni mese degustazioni guidate dedicate a territori e/o vitigni, oltre a tenere corsi di aggiornamento sulla degustazione per addetti al settore e appassionati. È attivo su IG e fB con video dedicati al vino e alla degustazione.
JUDGES 2023
CANADACorinne Keddie IWE
VIA Italian Wine Expert, DipWSET, Architetto
Corinne Keddie è una VIA Italian Wine Expert ed educatrice, diplomata WSET Livello 4, e studente Masters of Wine. Gestisce una propria società di consulenza che si occupa di vino a 360 gradi e organizza regolarmente degustazioni, seminari e sessioni di formazione, guida wine tour e scrive di food, wine, viaggio e design. A breve lancerà anche il suo wine club. È giudice in vari concorsi enologici e trascorre alcuni mesi dell’anno viaggiando tra le regioni vinicole del mondo per approfondire la sua conoscenza sul vino. Quando non è impegnata in degustazioni, lavora come architetto e ha ideato progetti di strutture e di design di successo sia in Canada che all’estero.
SVEZIAÅsa Johansson DipWSET
Freelance writer for Swedish and international press
La scrittrice freelance Åsa Johansson si è trasferita in Italia nel 2001. Dopo la Laurea in Scienze Politiche e Giornalismo all’Università di Firenze e gli studi WSET, di cui ha recentemente conseguito il diploma, oggi scrive di vino, cibo e viaggi per testate svedesi ed internazionali come Decanter, Quench Magazine, Corriere Vinicolo, Guida Ristoranti dell’Espresso, Svenska Dagbladet, Aperitif e altri. Ha visitato tutte le venti regioni italiane e viaggia per gran parte dell’anno. Ha iniziato il primo podcast svedese sui vini italiani, Italienpodden.se e produce il proprio olio extravergine toscano, “La Collina Blu”. Inoltre, torna spesso in Svezia per tenere masterclass e insegnare alla nuova scuola di sommelier a Stoccolma, The Wine Hub, per la quale ha anche scritto il materiale sull’Italia.
ITALIACristina Mercuri DipWSET
Wine Educator e presentatrice, fondatrice e responsabile della formazione di Wine Club
Cristina Mercuri DipWSET – presentatrice, Wine Educator e studente in Stage 3 del programma Master of Wine – è candidata a diventare la prima donna MW per l’Italia. Ha abbandonato la propria carriera di avvocato per dedicarsi alla sua grande passione, il vino. Oggi è la fondatrice e la responsabile per la formazione di Wine Club.
Insegna a studenti di tutti i livelli, da candidati al Diploma WSET a Sommelier e società del settore Wine & Spirits. È presentatrice per molte cantine italiane presso importanti eventi sul vino come Vinitaly e Milano Wine Week. Conduce inoltre diversi eventi di promozione come formazione al personale, team building e degustazioni private.
Cristina ha oltre 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.
HONG KONGAlice Wong IWA
Co-fondatrice e Wine Coach di Vinetude Asia
Dopo aver conseguito un Master in Business Administration a New York, Alice si è trasferita a Hong Kong nel 2013, consolidando gradualmente la propria carriera nel settore del vino e fondando infine la propria società Vinetude Asia nel 2017. Il suo impegno nel settore vino è molteplice e comprende la formazione, la consulenza, la comunicazione, la gestione di eventi e il ruolo di giudice. Per soddisfare la propria passione per i vini italiani, ha intrapreso il prestigioso Vinitaly International Academy Italian Wine Ambassador Program ed è stata tra gli studenti che hanno ottenuto il titolo dopo la prima edizione “remastered” del corso, nel 2018. Attualmente, Alice è Vice Maestro dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba – delegazione di Hong Kong e Presidente del Comitato Food & Beverage del The American Club Hong Kong. In virtù del suo contributo alla promozione dei vini italiani, Alice è stata insignita del premio “Hong Kong Living Influencer” 2020.
FRANCIAJingjing Sui IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Direttore commerciale
Jingjing Sui è una professionista del settore Marketing & Sales. È originaria della Cina, ma si è trasferita in Italia da adolescente. Si è laureata dapprima in Lingue e Letterature straniere, a Roma. Per caso, ha poi scoperto il mondo del vino, esperienza che l’ha portata a dirottare i propri studi sulla facoltà di enologia e viticoltura: si è laureata all’Università di Milano nel 2018. Oggi vive a Bordeaux, dove ha conseguito un master in Wine and Spirits e il Diploma WSET. Dal 2019 lavora per la Bi-Sin Trading Co., Ltd di Pechino come responsabile acquisti. Bi-Sin importa e distribuisce vino e distillati dall’Europa in Cina, soprattutto dall’Italia. A Roma ha fondato una società che organizza eventi privati e aziendali, degustazioni e visite in cantina.
AUSTRALIAVanessa Green IWA
CEO di Cliftons e Beverage Director di Crimson Wine & Red Spice Road
Vanessa Green è CEO della Cliftons, una società internazionale di soluzioni per conferenze ed eventi che ha sedi in 12 località e molteplici uffici intorno al mondo. È amministratrice di Crimson Wine – una società di wine import specializzata anche in distribuzione e servizi di consulenza – e Beverage Director del ristorante Red Spice Road in Australia. Vanessa è appassionata dei settori Food & Beverage e Event Management e ha infatti maturato una profonda esperienza nella conduzione di locali, ha organizzato eventi in più Paesi e curato carte dei vini pluri-premiate.
Si impegna molto nel coltivare nuovi talenti per la wine industry attraverso programmi formativi, mentoring e associazioni di settore. È un’Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy e ha conseguito le certificazioni WSET (UK), AWRI (Australian Wine Research Institute). Vanessa è membro della Commanderie de Bordeaux, dell’Ordre des Coteaux de Champagne, del consiglio di amministrazione di MEA – l’associazione australiana per le conferenze e gli eventi – e dell’AICD (Australian Institute of Company Directors). Ha conseguito la laurea specialistica in Comunicazione d’impresa e psicologia e collabora in numerose associazioni di settore australiane e internazionali.
Nel seguire la propria passione per il vino, Vanessa è giudice in molti concorsi in Australia, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Sud America, Stati Uniti, Spagna, Cina e addirittura Birmania.
USAJulianne Farricker IWA
Comproprietaria di The Italian Cellar
Julianne è una Vinitaly Italian Wine Ambassador e comproprietaria di The Italian Cellar, un’enoteca che vende esclusivamente vini italiani. Ha viaggiato in tutte e 20 le regioni italiane e il suo prossimo obiettivo è degustare ogni vino DOCG/DOC/IGT. Quando non è concentrata su questa lista o nella formazione dei clienti sulla bellezza dell’enogastronomia italiana, è anche una docente di scuola secondaria di inglese e scienze sociali, specializzata nella storia europea.
USAElise Vandenberg IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Fine Wine Specialist presso Vin Sauvage
Elise Vandenberg è una Italian Wine Ambassador e Sommelier certificata che vive a Reno, in Nevada, Stati Uniti. Elise ama il vino proveniente da tutto il mondo ma ha una passione particolare per i vini prodotti da uve autoctone italiane. Elise lavora nella distribuzione di fine wine presso Vin Sauvage. Scrive inoltre di vino italiano su elisevino.wordpress.com.
USALaura Donadoni IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Proprietaria dell’agenzia La Com Wine, giornalista e wine educator
Laura Donadoni è un’autrice, una giornalista e wine educator italiana di base in California. Qui ha fondato La Com, agenzia di comunicazione specializzata in promozione del vino che opera negli States. Laura è sommelier certificata dalla North American Sommelier Association, Advanced WSET, Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy ed è l’unica donna italiana membro del prestigioso International Circle of Wine Writers di Londra. Tra le sue collaborazioni per pubblicazioni di settore negli Usa figurano la guida Slow Wine e i magazine Somm Journal e Tasting Panel. Laura Donadoni è giudice per diversi concorsi a livello internazionale, tra cui la storica San Francisco Chronicle Wine Competition. Ha ricoperto il ruolo di wine educator per la UCLA – University of California Los Angeles, per la SDSU – San Diego State University, per la San Francisco Wine School e per la conferenza nazionale dei sommelier USA SommCon. Oltre all’agenzia di comunicazione, negli Stati Uniti Laura Donadoni ha fondato anche il blog “The Italian Wine Girl”, una nutrita community su Instagram con oltre 51.500 membri, e un canale Youtube: attraverso questi strumenti, Laura difende la cultura del vino italiano negli States e nel mondo. Per il pubblico italiano inizia nel 2019 il podcast “The Italian Wine Girl”, che affronta temi di wine marketing e commenta notizie e dinamiche americane del settore del vino. Sempre per l’Italia, Laura è consulente di comunicazione & storytelling e fondatrice di “Ti Porto in America”, una piattaforma online per formare gli operatori della wine industry che intendono esportare vino negli States. Nel libro “Come il vino ti cambia la vita”, edito da “Il Cairo”, Laura racconta la sua e altre sei storie di ispirazione, coraggio e rinascita nel mondo del vino. Questo suo suo esordio letterario è stato premiato con il prestigioso premio “Bruno Lunelli” per la letteratura sul vino. Il libro è tradotto in inglese e pubblicato negli USA per Prima Living Publisher. Visto il successo della prima pubblicazione, Laura ha lavorato a un secondo e più ambizioso progetto: “Custodi del vino, storie di un’Italia che resiste e rinasce”, Slow Food Editore, è stato il libro sul vino più venduto su Amazon e nelle librerie del 2021.
LUSSEMBURGOJessica van der Schee IWA
Wine Academy Programme Coordinator presso Bernard-Massard
Jessica è un’educatrice WSET che vive in Lussemburgo. Coordina il programma della Bernard-Massard Wine Academy e si occupa anche dell’acquisto dei vini italiani all’interno del portafoglio vini internazionali di Bernard-Massard.
Ha quasi terminato gli studi per conseguire il Diploma WSET e studia anche per il UC Davis Winemaking Certificate Program. Oltre ad essere una Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy, Jessica è una French Wine Scholar (FWS) della Wine Scholar Guild, certificata con il punteggio massimo (100%) nel 2020. Prima di lavorare nel mondo del vino, Jessica era un’avvocato d’affari e ha lavorato a Londra, Shanghai e Zurigo.
GIAPPONEAsami Yoshikawa IWA
Docente presso Academie du Vin Tokyo, CEO di aiVino CO., LTD.
Asami è una docente dell’Academié du Vin, una scuola sul vino molto prestigiosa a Tokyo. Prima di diventare wine educator era un’attrice. È diventata VIA Italian Wine Ambassador nel 2019 e ora tiene corsi sui vini di tutto il mondo per studenti di livello base e intermedio. Insegna inoltre in corsi sul vino italiano. È attualmente in procinto di conseguire il Diploma WSET.
CANADAAndrea Eby IWA
Direttrice dei Programmi italiani presso Wine Scholar Guild
Andrea è Direttrice della Formazione sul Vino Italiano presso la Wine Scholars Guild e detiene il titolo di Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy. Andrea è istruttrice sommelier presso la Canadian Association of Professional Sommeliers (CAPS/ACSP) e membro del relativo National Education Committee.
È stata anche membro delle commissioni giudicatrici dei Decanter World Wine Awards, dell’International Wine & Spirits Competition, dell’International Wine Challenge e di 5StarWines & Wine Without Walls.
Andrea è una studentessa del Master of Wine Stage 2 che ha lavorato per più di dieci anni nel mondo del vino: come wine buyer, nelle vendite al dettaglio e come drink educator in una delle migliori enoteche del Canada. Nel 2020 ha fondato la Vinsanity School of Wine, diventata uno dei principali fornitori dei prestigiosi corsi del Wine & Spirit Education Trust.
GIAPPONEIrving So IWE
Docente presso l’Académie du Vin di Tokyo
Irving nasce a Hong Kong. Si appassiona di cultura nipponica da giovane, fin dalla sua prima visita nel Paese del Sol Levante. Il suo entusiasmo nei confronti del Giappone lo porta a trasferirsi per lavoro a Tokyo nel 2000. E non è più tornato indietro.
Irving è un WSET Certified Educator presso l’Académie du Vin di Tokyo. Ha conseguito il prestigioso titolo di Italian Wine Expert della Vinitaly International Academy (VIA), detenuto attualmente da sole 16 persone al mondo. È anche Italian Wine Educator (VIA), Langhe Wines’ Ambassador (Barolo & Barbaresco Academy), Valpolicella Wine Specialist (Consorzio Tutela Vini della Valpolicella), Italian Wine Scholar (Highest Honor, Wine Scholar Guild) e ha conseguito il Diploma WSET (DipWSET).
È Wine Ambassador in Giappone per la denominazione Delle Venezie DOC. Ha condotto masterclass per diversi Consorzi, inclusi Valpolicella e Lugana, come anche per alcune associazioni di produttori veneti.
SUD COREADongmyung Hong IWA
VIA Italian Wine Ambassador, CEO di Vinovino co., ltd
Hong Dongmyung è amministratore delegato dell’azienda Vinovino che importa solo vini italiani in Corea del Sud. Nata nel 2002 come piccola impresa familiare, Hong è entrato a farne parte subito dopo essersi laureato alla Korea National University of Arts e ora lavora con oltre 50 produttori italiani. Hong è stato anche proprietario di un ristorante italiano e lì ha scoperto presto che riusciva a comunicare con la clientela del mondo del vino. Hong ha ottenuto certificazioni come WSET advanced e VIA ambassador. Dopo molti anni di dedizione nell’industria del vino, ha deciso di intraprendere la strada dell’insegnamento e di offrire la sua esperienza. Ora lavora in una wine school e condivide con i professionisti le sue conoscenze sul vino italiano.
UKMarc Millon IWA
Autore e giornalista di vino, cibo e viaggi
Marc è un autore specializzato in wine & food e viaggi. Ha pubblicato 14 libri e, assieme alla moglie fotografa, ha lanciato una serie di volumi illustrati su vino, cibo e viaggi tra cui “The Wine Roads of Europe”, “The Wine Roads of France”, “The Wine Roads of Italy” (vincitore del premio Barbi Colombini) e “The Wine Roads of Spain”. Tra gli altri titoli troviamo “The Taste of Britain”, “The Wine and Food of Europe”, “Flavours of Korea”, “The Food Lovers’ Companion Italy” e “The Food Lovers’ Companion France”. Ha anche scritto molto per diverse riviste, tra cui Food & Travel Magazine e Italy Magazine. Marc organizza, guida e tiene conferenze per i tour gastronomici e culturali in Italia di uno dei più importanti travel operator a tema culturale del Regno Unito, Martin Randall Travel. È inoltre fondatore dell’Oxford Cultural Collective, un centro per l’insegnamento della cultura gastronomica. Marc è stato giudice in selezioni internazionali in Italia e nel Regno Unito. Cura inoltre una rubrica per Italian Wine Podcast, “Wine, food, and Travel with Marc Millon”.
USAHugh L. Preece IWA
Presidente e Operating Partner presso Salt Creek Grille
Direttore e Manager di ristoranti, Hugh L. Preece IWA ha maturato oltre 30 anni di esperienza – e successo – nella leadership fiscale, strategica e operativa in situazioni estremamente impegnative. Fondatore di Native Grapes, LLC, è Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy, Italian Wine Scholar della Wine Scholar Guild, Certified Educator del programma VIA, Sommelier e giudice di 5StarWines & Wine Without Walls. È inoltre autore di “Counting Castles in Abruzzo” nonché presente in radio su WPST 94.3, sul canale ABC NY, su ESPN Television, NY Daily News, Buck’s Life Magazine, Princeton Magazine, Univision.com, e su US News and World Report.
USACiro Pirone IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Direttore di Italian Wines per Horizon Beverage Company
Ciro Pirone è Director of Italian Wines per Horizon Beverage Company, si è diplomato all’Istituto Alberghiero di Salerno ed è anche Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy. Grazie ai suoi numerosi viaggi e le sue esperienze di lavoro in Italia, in Inghilterra e negli USA, Ciro ha sviluppato un’incredibile passione per il vino, il cibo e la cultura. Dopotutto, crescendo in Italia, il vino è sempre stato una parte importante nelle abitudini e tradizioni familiari. Nel 1999, Ciro si trasferisce negli Stati Uniti, a Boston, dove continua la sua formazione nel settore del vino alla Boston University, con l’International Sommelier Guild e il Wine & Spirits Educational Trust (WSET). Oltre a completare e a superare con lode l’Italian Wine Specialist Certification della North American Sommelier Association. Nel giugno 2017, e poi ancora nel 2019, ha frequentato la Vinitaly International Academy e ha ottenuto la certificazione di Italian Wine Ambassador. Nel 2019 ha superato con lode il programma Italian Wine Scholar della Wine Scholar Guild. Nel 2007, Ciro ha accettato la posizione di Italian Wine Spacialist alla Horizon Beverage. Dopo la crescita professionale in HBC, Ciro ha affrontato una nuova sfida, diventando US Brand Manager per la cantina Arnaldo Caprai di Montefalco (Umbria), il primo produttore di Sagrantino di Montefalco riconosciuto a livello mondiale. Nel giugno 2011, Ciro è tornato alla Horizon Beverage con una nuova posizione di Director of Italian Wines, a sostegno della loro espansione nel mercato del New England. Ciro è felice di condividere la sua passione per il vino e la sua cultura per dare al consumatore americano una migliore comprensione e apprezzamento del vino italiano!
USAGianluca Queiroli IWA
Titolare di Wine Empire
Dopo essere stato un consulente fiscale internazionale per quasi 20 anni, Gianluca ha intrapreso una nuova strada e 5 anni fa è entrato nell’industria del vino. Nato in Italia, ora vive a Boston dove è proprietario e gestisce la Wine Empire, un retailer di vini pregiati. Gianluca ha una laurea in Legge, un Master in Accounting & International Tax, e parla fluentemente tre lingue. Si è inoltre occupato di diversi aspetti del mondo del vino: eventi di degustazione, scrittura e wine education. Nel 2019 Gianluca è diventato Italian Wine Ambassador & Educator, di Vinitaly International Academy ed è certificato French Wine Scholar, America Wine Expert, Bordeaux & Burgundy Specialist, Sherry Wine Specialist, possiede il WSET Diploma e attualmente è candidato MW. Nel 2021 ha promosso negli Stati Uniti l’Italian Wine Maestro Certification.
USAErin DeMara IWA
VIA Italian Wine Ambassador, District Manager presso 1821 Fine Wine & Spirits
Erin DeMara è un professionista del vino e della ristorazione da 29 anni. Attualmente lavora da 7 anni con 1821 Fine Wine and Spirits, un importatore specializzato sull’Italia, e gestisce un portfolio di più di 100 vini e liquori in Florida, USA. Erin è un Certified Wine Educator della Society of Wine Educators, un Italian Wine Ambassador e un Educator della Vinitaly International Academy – l’unico professionista americano a possedere entrambi i titoli. Inoltre, è un Certified Spirits Specialist, un Sommelier certificato dalla Court of Master Sommeliers, e un premiato membro della Guild of Sommeliers.
USAAlberto Martinez Interiano IWA
VIA Italian Wine Ambassador, giornalista
Alberto è un VIA Italian Wine Ambassador, educatore e scrittore di base a Seattle, WA. Attualmente lavora come educatore alla The Cellar Muse Wine School (Seattle) e insegna corsi di italiano e spagnolo al Wine & Spirit Archive di Portland, OR. La sua passione per il vino è nata durante la sua vita da studente in Toscana, luogo dove si innamora del Chianti e della cucina tipica italiana. Dopo essersi innamorato del mondo del vino, la sua curiosità lo portò a leggere quanti più libri possibili, a partecipare a diversi gruppi di degustazione, e successivamente a seguire corsi professionali a San Francisco e Seattle. Alberto è un grande appassionato di vini italiani, in particolare Barolo & Barbaresco, Etna (Rosso e Bianco) e bianchi campani. Ha viaggiato molto in tutta l’Italia settentrionale e centrale, e come prossime tappe nella sua lista ci saranno la Sicilia e la Sardegna. Ha conseguito il Diploma WSET e un MBA in Marketing e Affari Internazionali. Parla spagnolo, italiano e portoghese e ora sta imparando anche il francese. Scrive per il suo blog www.vinointeriano. com e collabora con il Vintner Project: www.vintnerproject.com
USAKevin Di Lucente IWA
Wine Consultant presso Winebow
Nato nello stato di New York, vede nascere il proprio amore per il vino in un’enoteca “boutique” e, da lì, inizia una carriera nel settore che continua ormai da oltre 13 anni. Trova in seguito il proprio ruolo ideale nel commercio all’ingrosso: negli ultimi 10 anni ha lavorato nella distribuzione, rappresentando produttori da tutto il mondo e raccontando le loro storie. Ha anche ospitato produttori, sommelier, celebrità e wine lover di fama mondiale nella famosa serie televisiva Spiel the Wine, trasmessa nelle aree di New York, Pennsylvania e in Ontario, Canada. Il suo desiderio di imparare non si è mai spento e, ad oggi, i suoi titoli includono Certified Specialist of Wine, Italian Wine Ambassador e Italian Wine Professional; frequenta inoltre un corso di lingua italiana. I vini italiani prodotti da uve autoctone sono il suo primo interesse e alimentano la sua passione. Quando non si occupa di vino italiano, si dedica ai propri altri interessi tra cui la musica, l’improvvisazione comica, il ciclismo.
BRASILEPablo Soares Fernandez IWA
Wine Consultant and Educator
Pablo è di Florianópolis, Brasile. Ingegnere di formazione, nel 2019 ha però deciso di prendersi un anno sabbatico. Durante questo anno, dopo aver percorso 13.000 chilometri in auto attraverso l’Italia, ha capito che il suo vero amore e lo scopo della sua vita erano lì.
Ha deciso di seguire questa vocazione per il Bel Paese e di trasformarla in una professione. Con la pandemia, ha iniziato la propria formazione in campo enologico, conseguendo in breve tempo diversi titoli (Professional Sommelier, WSET Level 3, Italian Wine Scholar Guild). Nel 2022 ha iniziato gli studi per il Diploma WSET. Sempre nel 2022, Pablo diventa Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy.
È consulente di marketing per Winext, impegnata nel ridurre le distanze tra produttori di vino e consumatori brasiliani. Winext assiste le aziende vinicole nell’ingresso nel mercato brasiliano, supportandole nelle fasi di implementazione di autentiche esperienze del brand.
Inoltre, Pablo promuove consulenze, mentoring, degustazioni e corsi per enofili in Brasile con il proprio progetto di degustazione – a distanza e di persona – tente.online. Scrive anche di vino per i siti web di South America Wine Guide e Única – Guia de Vinhos. I suoi amici lo definiscono un geek e un nerd del vino, cosa che lui nega con veemenza mentre legge – per la seconda volta – il nuovo libro del professor Scienza.
LETTONIAAndrey Batkilin IWA
Proprietario di “Prosecco & Lambrusco” wine club, wine writer
Nel 2018 ha conseguito il certificato WSET livello 2, nel 2019 è diventato Wine Scholar presso la Wine Scholar Guild e, nel 2021, ha acquisito il titolo di Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy.
USAAngelo Secolo IWA
Sommelier e Wine Buyer presso Altomontes Italian Market e Wine Consultant
Nato in Sicilia e stabilito negli USA dal 2009, Angelo Secolo è Sommelier certificato presso la Court of Master Sommeliers da marzo 2017, Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy dal 2021 e Orvieto Wine Ambassador da luglio 2022. Vanta 14 anni di esperienza nella ristorazione e si è occupato di vino negli ultimi sette. Ha strutturato due programmi sul vino e ha vinto il “Wine Spectator Award of Excellence” per la carta vini del Cicala Restaurant di Philadelphia nel 2020.
Attualmente lavora come Sommelier e Wine Buyer presso l’Altomontes Market a Doylestown, in Pennsylvania. Ama il suo lavoro ed è costantemente desideroso di apprendere di più sul vino.
ITALIAJacopo Fanciulli IWA
WSET 3 Wine Educator e Wine Writer
Jacopo Fanciulli, Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy, attualmente è Executive Manager presso l’Azienda Agricola Montesantoccio. Studente nel percorso Master of Wine, detiene un Master Degree in Enologia e Marketing Enologico e un altro in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità. Ha inoltre conseguito la certificazione WSET 3 e il titolo di Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS. È uno degli autori della Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine e della Jumbo Shrimp Guide to International Grape Varieties in Italy. Partecipa come giudice all’International Wine Challenge di Londra e al Concours Mondial des Vins Extremes del Cervim.
NIGERIATemitope Akintola
Area Manager Europa mediterranea e Africa presso ZONIN1821
Akintola Temitope (Temi) ha avviato la sua prima attività in Nigeria all’età di 17 anni; l’ha fatta crescere fino a quando, incappando in problemi con gli enti normativi del Paese, l’ha abbandonata all’età di 26 anni per intraprendere la carriera di ingegnere nel settore del petrolio e del gas.
Per mancanza di soddisfazioni, Temi ha deciso di venire in Italia e conseguire una doppia laurea magistrale in Ingegneria presso il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano ed è stato selezionato come uno dei migliori 100 ingegneri in Italia dall’ASP. Nel corso degli studi, si è innamorato della “bella vita” che l’Italia offriva, in particolare dell’enogastronomia: per questo, si è iscritto a un MBA in Food and Wine presso la BBS – Bologna Business School.
Dopo l’MBA, Temi è tornato in Nigeria per fondare Going Global Consultancy, un’azienda a conduzione familiare specializzata in analisi del percorso verso il mercato e della valutazione dei rischi per i Paesi europei che desiderano espandersi nel mercato africano. Da allora, Going Global Consultancy ha esteso la propria rete in molti mercati dell’Africa occidentale e meridionale.
Temi è attualmente Area Manager per Europa mediterranea e Africa di ZONIN1821 dove, insieme al suo team, è responsabile della crescita dell’attività nel continente. Temi è anche responsabile dell’attività di e-commerce di ZONIN1821 in tutto il mondo.
ITALIAAlessandro Rossi
Partesa National Category Manager – Wine
Alessandro Rossi è il National Category Manager Wine di Partesa: bon vivant, studioso e intenditore del mondo del vino. Ama confrontarsi con i più autorevoli esponenti di settore e del comparto gastronomico e vanta numerose pubblicazioni e libri sull’argomento.
ITALIAEros Teboni
Consulente, Sommelier, Formatore
È suo padre a guidarlo verso la conoscenza del vino: con lui le prime disamine su quale etichetta abbinare a quel determinato piatto, rispettando l’una e l’altro; sullo sfondo l’Alto Adige, sua terra di origine.
Sacrificio, confronto, viaggi, allenamento quotidiano, buone letture e, dopo, gli studi in Italia e all’estero gli danno una visione ampia sui terroir del mondo e sulle tecniche di degustazione, nonché la consapevolezza che la strada scelta è quella giusta.
Arrivano poi le certificazioni internazionali della Court of Master Sommelier di Londra (Certified Sommelier) e, il 30 giugno 2018 a Roma, il podio più alto della Worldwide Sommelier Association, che lo ha nominato Best Sommelier of the World.
Confronto, ricerca e formazione continuano, ma ora il suo desiderio è condividere ciò che ha appreso, restituire ciò che ha ricevuto.
ITALIASimon Staffler
Responsabile per le degustazioni dei vini italiani presso Falstaff
Simon Staffler è altoatesino e profondo conoscitore del paesaggio enologico e culinario italiano. Dal 2017 lavora come degustatore, esperto e critico di vini, distillati ed gastronomia italiana per Falstaff e Wineline. Ogni anno degusta, descrive e valuta migliaia di vini ed è uno dei critici enologici più autorevoli del mondo tedesco. Staffler è laureato in Scienze Umane e Geografia e detiene un Master in General Management. Mantiene stretti contatti amichevoli con molti viticoltori italiani, soprattutto con le giovani generazioni.
USAPeter Yeung DipWSET
Wine consultant
Peter Yeung (pronuncia: “iang”) è un autorevole consulente aziendale che sviluppa piani strategici e di marketing innovativi per l’industria del vino. È autore del libro “Luxury Wine Marketing” e conduttore del podcast XChateau. È stato vicepresidente di Strategy & Business Development presso Realm Cellars a Napa e presso Kosta Browne Winery a Sonoma, dove gestiva i sistemi di allocazione e le attività di business analytics. Peter ha conseguito il diploma WSET e il titolo di Certified Wine Professional della CIA. Prima di dedicarsi al vino, Peter ha diretto il marketing strategico, lo sviluppo di mercato e le vendite di un’azienda di clean technology nella Silicon Valley ed è stato consulente di gestione presso McKinsey & Company. Peter ha inoltre conseguito un master presso la London School of Economics e una laurea in Economia presso l’Università della California, a Berkeley. Oggi risiede a San Francisco.
UKBrad Horne
Fondatore di WineTimeLondon
Fondatore di WineTimeLondon, una piattaforma Social educativa, informativa e dedicata al vino e ai professionisti del settore. Brad è wine communicator, educator, presentatore e conduttore di #winesocial Live su IGTV.
Collabora con cantine e con direttivi per esaltare l’eccellenza di una regione e dei relativi vini sia al trade che al consumatore finale. È anche un giudice per IWSC (@theIWSC), IEWA(@theIEWA) e 5StarWines – the Book (@5starwines) e presenta show per IWSC, Davys e altri outlet.
SLOVENIAValentin Bufolin
Chief Commercial Officer presso Drinx.si
Valentin Bufolin è nato a Šembeter pri Gorici, in Slovenia. Detiene il titolo di miglior sommelier sloveno ed è stato giudice in numerosi concorsi enologici. Candidato Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy, è impegnato nel settore vino dal 2007. Attualmente lavora per un distributore e importatore di vino ed è Vicepresidente dell’Associazione Slovena Sommelier.
USADino Borri
Global VP, Eataly Brand Partnerships
Dino Borri ricopre attualmente il ruolo di Vicepresidente per Eataly Global. È nato e cresciuto a Bra, una piccola cittadina del Piemonte, e ha iniziato a lavorare nel settore food nel 2000, quando Slow Food lo ha chiamato per organizzare e coordinare i propri eventi gastronomici.
Nel 2008, Dino ha iniziato a collaborare per Eataly Torino, diventando la figura di riferimento per l’apertura di negozi Eataly all’estero.
Nel 2010, Dino si è trasferito negli Stati Uniti per lanciare i primi store nel distretto Flatiron di New York. Esperto e appassionato di cibo di qualità e lifestyle italiano, Dino si sta ora concentrando sullo sviluppo di partnership e relazioni chiave con brand esteri che perseguono la sua stessa filosofia.
ITALIALuca Ardiri DipWSET
Regional Manager e Brand Ambassador
Luca Ardiri è Regional Manager e Brand Ambassador del gruppo di aziende Italiane “Italian Essence”. È inoltre Certified WSET Educator, Diplomato WSET e Weinakademiker
. Dal 2012 supervisiona le vendite e il marketing di un gruppo di prestigiose cantine italiane con l’obiettivo di migliorare la qualità della loro distribuzione nei mercati di sua competenza. In precedenza, Luca ha acquisito una vasta esperienza nel settore vinicolo sia a livello nazionale che internazionale, esperienza che lo stimola, in qualità di educatore WSET, anche a trasmettere le proprie conoscenze ai nuovi arrivati nel mondo del vino. La sua grande passione per il vino e la sua spiccata capacità di comunicarla agli altri rafforzano le sue competenze sia nella vendita che nell’insegnamento, abilità che si impegna a perfezionare ogni giorno.