SWITZERLAND
Paolo Basso

Association de la Sommellerie Internationale, World’s Best Sommelier 2013.
Paolo Basso è stato il vincitore del Premio ASI Miglior Sommelier del Mondo nel 2013, ed è un consulente a livello internazionale per catene di hotel di lusso e per la compagnia AirFrance.[divider]
Paolo Basso è uno dei cinque sommelier presenti al mondo ad aver vinto il titolo europeo e mondiale di Miglior Sommelier, ed è tra i pochi sommelier ad essere arrivato in finale per l’ottava volta. Nel 2014, il Comitato Grandi Cru d’Italia, l’associazione più prestigiosa di produttori vinicoli italiani, gli ha conferito il titolo di Sommelier dell’Anno.
Membro della giuria di numerosi concorsi enologici internazionali, ha lavorato come docente presso la Scuola Enologica di Changins, all’ Ecole hôtelière di Losanna in Svizzera e alla Worldsom Sommelier Academy di Bordeaux. Ha partecipato anche come speaker e ospite d’onore a numerosi seminari sul vino ed eventi enogastronomici.
Attualmente sta iniziando una nuova attività come produttore in Svizzera e ha dedicato a sua figlia il suo primo vino, Il Rosso di Chiara, lanciando una nuova linea di vini con la propria etichetta. Inoltre, gestisce la propria attività di consulenza, la Paolo Basso Wine, sita a Lugano, in Svizzera.
Premi e Riconoscimenti
- 2013: Miglior Sommelier dell’Anno
- 2010: Miglior Sommelier d’Europa
- 1997: Miglior Sommelier della Svizzera
FRANCIA
Bernard Burtschy
Editorialista presso Le Figaro
Bernard Burtschy è editorialista per Le Figaro (giornale e sito Internet) e diverse altre riviste della stampa francese (tra cui Paris-Match, Vigneron, Amateur de Vins e Spiritueux), ma anche al di fuori della sua Francia natale (come Wands in Giappone, Feinschmecker in Germania). È anche presidente della French Wine Press e membro permanente del Grand Jury Européen, il gruppo europeo di degustazione di vini. La sua famiglia produce vino da sempre, sia rosso che bianco. Bernard è sempre stato affascinato dal vino: ha iniziato col seguire corsi di degustazione presso l’Académie du Vin di Parigi nel 1977, è diventato rapidamente insegnante di degustazione e, dai primi anni ’80, è stato uno dei principali collaboratori della Revue du Vin de France, poi di Gault & Millau. Ha anche scritto di alcune annate per le guide Eponymous Wine. Al di fuori del mondo del vino, Bernard Burtschy è professore di statistica all’École Supérieure des Télécommunications di Parigi.
UK
Robert Joseph
Consulente editoriale di Meininger’s Wine Business International
Robert è un esperto di wine business e consulente editoriale per il Meininger’s Wine Business International, che ha contribuito a lanciare nel 2006. Nel 1983, dopo aver vissuto in Borgogna per cinque anni, ha lanciato la rivista Wine International, ha fondato l’International Wine Challenge, è diventato autore enologico per il Sunday Telegraph e ha firmato il suo primo libro: The Wine Lists. È il Presidente del Wine Institute of Asia e ha presieduto e avviato concorsi enologici in diversi paesi. Robert è nella lista Who’s Who britannica dal 2013, e tra i premi ricevuti vanta il “Jacob’s Creek Golden Vine”, “the Best Wine Guide in the World”, il “Glenfiddich” (due edizioni), “The Wine Guild of the United Kingdom Premier”, il “Marques de Caceres”. Appare regolarmente in televisione e radio ed è regolarmente invitato a tenere lezioni al Wine & Spirits Educational Trust. Joseph è parte del trio che sta dietro a Hugh Kevin & Robert Wines, i cui vini vendono oltre 2,5 milioni di bottiglie all’anno in 40 paesi. Il suo blog è The Joseph Report.
BELGIO
Pedro Ballesteros Torres MW
VIA Italian Wine Ambassador, Master of Wine
Pedro Ballesteros Torres è un Master of Wine. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Agroalimentare e il Master in Viticoltura ed Enologia presso l’Università Politecnica di Madrid. Ha anche ottenuto il Diploma WSET, il certificato Weinakademiker, e ha seguito vari altri studi di specializzazione in vino. È editorialista presso Planeta Vino, Selectus Wines, elmundovino.com (Spagna), Libre Belgique, De Morgen, Dernière Heure (Belgio), scrive regolarmente per Decanter (Regno Unito), e occasionalmente per riviste in Svizzera, Italia, Francia e USA. È stato co-presidente al “Decanter World Wine Awards” (UK) e presidente e giudice senior in molti concorsi enologici internazionali. È stato nel Consiglio Direttivo dell’Istituto dei Master of Wine, del Consiglio dell’Unione Spagnola degli Assaggiatori, della Federazione Internazionale dei Giornalisti del Vino e nel Comitato Consultivo del Centro Culinario Basco. Esperto dell’OIV per la Spagna, ha tenuto diverse centinaia di conferenze e degustazioni in tutto il mondo in spagnolo, inglese, francese e italiano.