GENERAL CHAIRMEN 2021
BELGIOPedro Ballesteros Torres MW
VIA Italian Wine Ambassador, Master of Wine
Pedro Ballesteros Torres è un Master of Wine. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Agroalimentare e il Master in Viticoltura ed Enologia presso l’Università Politecnica di Madrid. Ha anche ottenuto il Diploma WSET, il certificato Weinakademiker, e ha seguito vari altri studi di specializzazione in vino. È editorialista presso Planeta Vino, Selectus Wines, elmundovino.com (Spagna), Libre Belgique, De Morgen, Dernière Heure (Belgio), scrive regolarmente per Decanter (Regno Unito), e occasionalmente per riviste in Svizzera, Italia, Francia e USA. È stato co-presidente al “Decanter World Wine Awards” (UK) e presidente e giudice senior in molti concorsi enologici internazionali. È stato nel Consiglio Direttivo dell’Istituto dei Master of Wine, del Consiglio dell’Unione Spagnola degli Assaggiatori, della Federazione Internazionale dei Giornalisti del Vino e nel Comitato Consultivo del Centro Culinario Basco. Esperto dell’OIV per la Spagna, ha tenuto diverse centinaia di conferenze e degustazioni in tutto il mondo in spagnolo, inglese, francese e italiano.
UKRobert Joseph
Consulente editoriale per Meininger’s Wine Business International
Robert è consulente enologico ed editoriale per Meininger’s Wine Business International, che ha contribuito a lanciare nel 2006. Nel 1983, dopo aver vissuto per cinque anni in Borgogna, ha avviato la rivista Wine International, ha istituito l’International Wine Challenge, è stato autore enologico per il Sunday Telegraph e ha scritto The Wine Lists, il primo dei suoi 25 libri. Ha presieduto e lanciato oltre 50 concorsi enologici in Asia, Europa e Regno Unito. Robert rientra nel Who’s Who dal 2013; tra i suoi diversi riconoscimenti, menzioniamo “Jacob’s Creek Golden Vine”, “The Best Wine Guide in the World”, “Glenfiddich” (conseguito due volte), “The Wine Guild of the United Kingdom Premier” e il “Marques de Caceres”. Appare regolarmente in televisione e radio e ha inoltre tenuto lezioni presso il Wine & Spirits Educational Trust e le Wine Business School di Borgogna e Sonoma. Joseph fa parte del trio dietro al brand Hugh Kevin & Robert Wines, la cui gamma Le Grand Noir vende oggi più di 3,8 milioni di bottiglie all’anno in oltre 60 Paesi. Il suo sito web è winethinker.com.
FRANCIABernard Burtschy
Editorialista presso Le Figaro
Bernard Burtschy è editorialista per Le Figaro (giornale e sito Internet) e diverse altre riviste della stampa francese (tra cui Paris-Match, Vigneron, Amateur de Vins e Spiritueux), ma anche al di fuori della sua Francia natale (come Wands in Giappone, Feinschmecker in Germania). È anche presidente della French Wine Press e membro permanente del Grand Jury Européen, il gruppo europeo di degustazione di vini. La sua famiglia produce vino da sempre, sia rosso che bianco. Bernard è sempre stato affascinato dal vino: ha iniziato col seguire corsi di degustazione presso l’Académie du Vin di Parigi nel 1977, è diventato rapidamente insegnante di degustazione e, dai primi anni ’80, è stato uno dei principali collaboratori della Revue du Vin de France, poi di Gault & Millau. Ha anche scritto di alcune annate per le guide Eponymous Wine. Al di fuori del mondo del vino, Bernard Burtschy è professore di statistica all’École Supérieure des Télécommunications di Parigi.
ITALIADaniele Cernilli
Critico enologico, Direttore responsabile di DoctorWine
Direttore responsabile di DoctorWine nonché direttore-curatore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia by DoctorWine, Daniele Cernilli è un critico enologico di fama internazionale. Dieci anni fa ha creato il web magazine DoctorWine dove mette a frutto la sua quarantennale esperienza. Giornalista e critico di vini (è stato cofondatore del Gambero Rosso nel 1986), conferenziere e docente ai corsi professionali di degustazione e analisi sensoriale e scrittore.
Dal 2014, in collaborazione con un selezionato staff di degustatori e giornalisti, ha pubblicato con Mondadori le prime due edizioni della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2015 e 2016 e con MD Comunication le edizioni 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021 della Guida Essenziale ai Vini d’Italia. Dal 2012 è degustatore ufficiale al concorso Decanter Wine World Award (DWWA). Nel 2015 è stato selezionato per far parte del Wine Writers’ Hall of Fame della Wine Media Guild di New York e in passato è stato incluso nella classifica della rivista inglese Decanter tra le 50 persone più influenti nel mondo del vino (2007-2008-2009).
ITALIAGabriele Gorelli MW
Master of Wine, brand ambassador, consulente strategico
Nato nel 1984, Gabriele Gorelli MW è uno dei più stimati esperti di vino italiani.
Nato e cresciuto a Montalcino, Toscana, nel febbraio 2021 è diventato il primo Master of Wine italiano.
La sua passione per il vino nasce grazie a suo nonno paterno, il più piccolo produttore di Brunello di Montalcino. Dopo gli studi linguistici, inizia la sua lunga esperienza nella visual communication in ambito vino. Dal 2015 è co-fondatore di KH Wines, che si occupa di strategia di prodotto e consulenza in ambito comunicazione per brand di alto livello. Gabriele parla inglese, francese e ha una conoscenza base del tedesco. Curioso viaggiatore, pratica trail running e Ashtanga Yoga.
Attualmente Gabriele è Brand Ambassador di OENO Group per l’Italia, Worldwide Faculty Ambassador per la Fondazione Banfi e Brand Ambassador di Vinventions.
UKMonty Waldin
Giornalista presso Decanter e autore 13 libri sui vini naturali
Monty Waldin è stato il primo scrittore enologico a specializzarsi in vini biologici e biodinamici. Ha lavorato in vigneti e cantine in entrambi gli emisferi e, nel 2008, è stato il protagonista di ChateauMonty, la prima serie TV a seguire la produzione di un vino biodinamico dalla potatura all’imbottigliamento per il canale britannico Channel Four. Ha scritto molto sul vino. I suoi libri includono Vini biodinamici, pubblicato nel 2004 da Mitchell Beazley come parte della serie Classic Wine Library. Il suo Wines of South Africa ha vinto nel 2004 il premio “James Beard Foundation” per il miglior libro di vini e liquori. Ha anche redatto la prima guida completa inglese sul vino biologico e biodinamico, The Friends of the Earth Organic Wine Guide, che presenta più di 2000 vini. Ha collaborato regolarmente con The Ecologist e cura le voci sul vino biologico, biodinamico e naturale per l’Oxford Companion to Wine (ed. Jancis Robinson MW OBE).
PANEL CHAIRMEN 2021
USAHenry Davar IWE
VIA Italian Wine Expert, Wine Educator
Henry Davar è nato a Mosca ed è cresciuto nel Queens. Dopo cinque anni nella finanza a New York City, Henry ha frequentato l’Institute of Culinary Education e l’American Sommelier Association. Ha lavorato come Sommelier, Wine Director, Business Development Manager e Wine Educator. Nell’aprile 2011 si è preso un anno sabbatico per viaggiare in Italia e lavorare alla vendemmia presso Vietti, in Barolo. Nell’aprile 2017 è diventato il primo candidato a raggiungere il livello di Italian Wine Expert della Vinitaly International Academy (VIA) al primo tentativo. È entrato poi a far parte della VIA Faculty, dove ha contribuito all’elaborazione del curriculum con cui il corso VIA ha debuttato a Hong Kong nel novembre 2018. Ancora oggi collabora alle attività di VIA, tenendo corsi e seguendo lo sviluppo didattico del programma.
HONG KONGFrancesco Marchio IWE
VIA Italian Wine Expert, Managing Director presso VinoVeritas Asia Limited
Francesco ha oltre 10 anni di esperienza nel settore vitivinicolo. In Italia ha lavorato come sommelier e come manager in un’enoteca e in un hotel di lusso. Nel 2009 si è trasferito nel Regno Unito: ha lavorato come sommelier presso il ristorante francese Le Manoir aux Quat’ Saisons (2 stelle Michelin) e successivamente come Sales Manager nell’Oxfordshire. Nel 2012 si è trasferito a Hong Kong come Business Development Manager di VinoVeritas Asia Limited, diventandone Amministratore Delegato nel 2018. Detiene il Diploma WSET ed è il primo e unico VIA Italian Wine Expert ad Hong Kong. Ha partecipato alla selezione 5StarWines di Vinitaly in qualità di Giudice, ed è stato premiato come “Miglior Ambasciatore del vino italiano in Cina” dalla D.E.S.A., Deutschland Sommelier Association, durante Pro Wein Hong Kong 2019.
HONG KONGJC Viens IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Managing Editor at Spirito di Vino Asia
Jean-Charles (alias JC) Viens è educatore certificato WSET, Ambasciatore della Vinitaly International Academy e Ambasciatore Franciacorta in Cina. È anche CEO di Grande Passione Ltd, una società di marketing ed eventi con sede a Hong Kong. JC è sinceramente appassionato delle storie umane che stanno dietro ad ogni etichetta. Con sede a Hong Kong da 25 anni, ha vissuto l’affascinante crescita che la regione ha sostenuto, prima come imprenditore nel settore dell’export e ora come esperto di Wine Communications. La sua attività si concentra anche sulle strategie di marketing e sulle campagne di Public Relation per i vini italiani a Hong Kong e in Cina. Recentemente ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere della Stella d’Italia per il lavoro svolto per conto dei vini italiani a Hong Kong negli ultimi dieci anni.
UKJinglin Zhang IWE
VIA Italian Wine Expert
Jinglin Zhang, residente a Londra e Beijing è direttrice del Grape Paradise, un’azienda di importazione di vini pregiati con focus sulle aziende produttrici a conduzione familiare con idee e approcci innovativi. Ha sviluppato una passione per le regioni in tendenziale crescita come la Sicilia, Emilia Romagna ed il Nord del Piemonte. Jinglin è un Italian Wine Expert certificato dalla VIA ed attualmente è una studentessa del programma MW.
ITALIAVincenzo Donatiello
Head Sommielier, Piazza Duomo – Three Michelin Star Restaurant
Vincenzo Donatiello è Manager e Capo Sommelier del Ristorante Piazza Duomo ad Alba, tre stelle Michelin. Lucano, Sommelier, classe 1985, cresce professionalmente tra la Puglia, dove frequenta l’’Istituto Alberghiero di Vieste, e la Romagna, con le prime esperienze lungo la riviera adriatica. E’ stato allievo di grandi Sommelier quali Gianfranco Bolognesi, Miglior sommelier d’Italia nel 1974, e di Roberto Gardini, Miglior sommelier d’Italia nel 1993. Attualmente è Restaurant Manager e Head Sommelier del Ristorante Piazza Duomo di Alba, tristellato Michelin e sedicesimo al mondo per la classifica The World’s 50 Best Restaurant. È stato Miglior Sommelier Junior d’Italia nel 2004 e Miglior Sommelier della Romagna nel 2010, Personaggio dell’anno 2013 per la rivista Italia a Tavola, Miglior Direttore di Sala dalla Guida Alberghi e Ristoranti del Touring Club 2016 e Maitre dell’Anno 2018 per la Guida ai Ristoranti d’Italia de L’Espresso.
UKPaul Caputo IWA
VIA Italian Wine Ambassador, caporedattore di Vinorandum
Paul Caputo è scrittore, giudice, critico e imprenditore enologico di base nel Regno Unito. È un Italian Wine Ambassador certificato della Vinitaly International Academy e scrive regolarmente per diverse pubblicazioni. In precedenza ha gestito un wine shop online e un pop up wine bar di successo per le storiche vie di Chester. All’interno del mondo del vino, Paul lavora principalmente nello spazio in cui riesce a combinare la passione per i viaggi, la tecnologia, la sostenibilità e il marketing. Ora sta lavorando a Vinorandum, una start-up del settore vinicolo. Si tratta di un motore di ricerca e di una piattaforma mediatica che porta storie e opinioni dal mondo del vino. Nel 2020 ha vinto un Millesima Award per i suoi scritti.
USAHayley Black IWE
Fine Wine Specialist presso Winebow Imports
Hayley crede che l’incontro tra la passione per il vino e un inesauribile desiderio di imparare dia vita a un’avventura senza confine. Dopo aver lavorato per una decina di anni nella ristorazione, Hayley si tuffa nel mondo del wine sales e della distribuzione. Trova contemporaneamente il tempo di conseguire il massimo titolo offerto dal percorso WSET e il più alto livello di certificazione sul vino italiano tramite la Vinitaly Wine Academy. Comprende infatti molto bene l’importanza che, nella wine industry, rivestono qualità e perfezionamento. La sua capacità di motivare, insegnare e di creare legami tra le persone attraverso il vino è stata – e continua a essere – il motore della sua carriera.
SVEZIANiklas Bergqvist IWE
VIA Italian Wine Expert, Head Sommelier and Wine Educator Vinkällaren Grappe and Restaurangakademien
Niklas Bergqvist ha iniziato la propria carriera nelle cucine di vari ristoranti a Stoccolma in Svezia. Un profondo interesse nel vino lo ha guidato a intraprendere un corso di sommelier per comprendere al meglio le regole dell’abbinamento. In seguito ad un grave incidente sciistico che lo lasciò incapace di camminare a causa di una brutta frattura alla gamba, utilizzò il tempo della riabilitazione per concentrarsi sul Diploma WSET: finì il programma nel 2012 come Best Continental European Student. Da allora lavora con il vino a tempo pieno come head sommelier in un wine club privato per collezionisti di vino. Bergqvist è diventato anche WSET educator e Italian Wine Expert di Vinitaly International Academy.
USACatherine Stratton IWA
Educator, Titola di C.S. Selections LLC e Sales Manager per Strade Bianche Wines
Catherine Stratton Wenger è cresciuta nel ristorante di famiglia, a Los Angeles. Un primo viaggio in Italia nel 2001 l’ha portata a trasferirsi nel Bel Paese all’età di 19 anni per conseguire una laurea in restauro artistico a Firenze. Ha ottenuto poi un Certificato in Educazione e Management del Vino dall’UCLA. È anche una italian Wine Specialist della North American Sommelier Association e un’istruttrice di Yoga certificata. Ha fondato due aziende: Vino and Vinyasa Tours (2016), una boutique di viaggi focalizzata esclusivamente sull’Italia con visite in cantina e lezioni di yoga personali, e CS Selections (2018), una società di brokeraggio enologico che lavora con diversi piccoli importatori nel sud della California. Nel 2019 si è classificata seconda nel corso di Vinitaly International Academy, edizione di Los Angeles, diventando Italian Wine Ambassador. Attualmente vive a Portland, Oregon, dove lavora come Sales Manager per Strade Bianche wines, un importatore diretto di vino italiano, e gestisce i mercati dell’Oregon e della California meridionale per Charles Neal Selections, un importatore francese. Inoltre, ha co-fondato il marchio Due Terre Wines – producendo vini biologici certificati da uve autoctone in Sicilia. L’11 maggio si diplomerà in Executive MBA – oltre ai corsi standard di business è specializzata in Supply chains & Operations, Startup entrepreneurship, e Strategic thinking.
JUDGES 2021
USAMelissa M. Sutherland IWA
Senior Sales Advisor presso Panebianco Wines
Melissa ha dedicato 11 anni alla vendita, alla promozione e allo studio del vino italiano. Ha una visione unica del business grazie alla sua esperienza, che l’ha portata dall’apertura del primo wine bar/enoteca di NYC, al rebranding dei leggendari Italian Wine Merchants di NYC e al diventare buyer & marketer presso uno dei più antichi e grandi rivenditori di vino di NYC. È stata reclutata da The Winebow Group come National Import Brand Manager, concentrandosi sui principali vini italiani della selezione Leonardo LoCascio. Nel 2018 ha firmato con l’importatore/distributore Panebianco Wines come Senior Sales Advisor, in rappresentanza di alcune delle più piccole aziende vinicole italiane. Il lavoro di Melissa è stato presentato in molte pubblicazioni e siti nazionali. È in uscita il suo libro Bianchista Forever: Bere e apprezzare i vini bianchi d’Italia.
USAYannick Benjamin
Co-Founder of Beaupierre Wines & Spirits, Contento Restaurant and Wine on Wheels
Yannick Benjamin, sommelier di base a New York, è il co-fondatore di “Contento” nell’East Harlem, aperto nel 2021. È anche co-fondatore e direttore del business development di “Wine on Wheels”, un’organizzazione che aiuta persone neo-disabili. Nel 2003, a seguito di un incidente stradale, Benjamin è rimasto paralizzato, ma questo non lo ha fermato dal perseguire il proprio sogno di frequentare il college e diventare sommelier. Dopo le sue esperienze iniziali presso Le Cirque, Jean-Georges, Felidia e Atelier al Ritz Carlton, Benjamin è tornato per oltre sette anni a servire vino presso Le Dû’s Wines, diventando inoltre un para-atleta. Benjamin e i suoi soci hanno aperto Contento con la filosofia e il motto “accessibile a tutti”. È uno splendido esempio di hospitality di qualità pensata con un approccio ampiamente inclusivo.
Emirati ArabiTushar Borah
Sommelier at Jumeirah Group of Hotels
USAHugh L. Preece IWA
Presidente e Operating Partner presso Salt Creek Grille
Direttore e Manager di ristoranti, Hugh L. Preece IWA ha maturato oltre 30 anni di esperienza – e successo – nella leadership fiscale, strategica e operativa in situazioni estremamente impegnative. Fondatore di Native Grapes, LLC, è Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy, Italian Wine Scholar della Wine Scholar Guild, Certified Educator del programma VIA, Sommelier e giudice di 5StarWines & Wine Without Walls. È inoltre autore di “Counting Castles in Abruzzo” nonché presente in radio su WPST 94.3, sul canale ABC NY, su ESPN Television, NY Daily News, Buck’s Life Magazine, Princeton Magazine, Univision.com, e su US News and World Report.
FRANCIALuiz André Batistello IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Sommelier presso Wine Tours Paris
Luiz Batistello inizia in Brasile come avvocato, ma nel 2007 decide di dedicare la propria carriera al mondo del vino. È diplomato WSET e Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy. È giudice per sei concorsi enologici in Francia e due nel Regno Unito e corregge esami WSET Livello 3 in 4 lingue. All’inizio della sua avventura nella wine industry, Luiz ha lavorato come Sommelier in ristoranti e hotel di Regno Unito, Spagna e Italia. Per due anni ha lavorato come Head Sommelier per uno dei più grandi importatori in Brasile e come Brand Ambassador per importanti produttori di vino italiano. Dal 2014 Luiz vive in Francia, dove gestisce una compagnia specializzata in Wine Tour con focus su Borgogna e Champagne. Organizza inoltre wine tasting di vini francesi e italiani.
ITALIATara-Maria Jabbour IWA
VIA Italian Wine Ambassadors, Export Manager presso Agriment Italia
La sommelier libanese Tara-Maria inizia la propria carriera nel 2011, ottenendo il Master in Marketing e Management nel Settore Vitivinicolo dall’Università di Firenze e diventando Sommelier AIS. Determinata a portare in Libano un po’ della propria esperienza, Tara lancia il suo primo programma educativo sul vino, L’Angolo di Vino, e collabora con molte cantine Libanesi per aiutarle a consolidare il proprio nome e presenza sul mercato. Nel 2015, la curiosità verso altre culture e l’ambizione portano Tara a Dubai, dove entra nel team dello Chef Stellato Heinz Beck al Waldorf Astoria come Head Sommelier. Nella stessa città, Tara lavora inoltre come Beverage Manager per l’Hotel Reinassance. Nel 2019, dopo essere diventata Italian Wine Ambassadort, Tara decide di trasferirsi nuovamente in Italia per promuovere la cultura del vino italiano nel mondo.
FRANCIAJingjing Sui IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Direttore commerciale
Jingjing Sui è una professionista del settore Marketing & Sales. È originaria della Cina, ma si è trasferita in Italia da adolescente. Si è laureata dapprima in Lingue e Letterature straniere, a Roma. Per caso, ha poi scoperto il mondo del vino, esperienza che l’ha portata a dirottare i propri studi sulla facoltà di enologia e viticoltura: si è laureata all’Università di Milano nel 2018. Oggi vive a Bordeaux, dove ha conseguito un master in Wine and Spirits e il Diploma WSET. Dal 2019 lavora per la Bi-Sin Trading Co., Ltd di Pechino come responsabile acquisti. Bi-Sin importa e distribuisce vino e distillati dall’Europa in Cina, soprattutto dall’Italia. A Roma ha fondato una società che organizza eventi privati e aziendali, degustazioni e visite in cantina.
AUSTRIALuzia Schrampf IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Wine Writer for Der Standard et. al. and Wine Educator
Luzia Schrampf è una giornalista austriaca e educatrice per la Wine Academy Austria (Rust). Nel 2003 ha conseguito il Diploma WSET ed è VIA Italian Wine Ambassador dal 2015. I suoi articoli sono stati pubblicati in Austria e Germania, ma anche in magazine internazionali come Civiltà del Bere e Decanter. Dal 2007 al 2015 ha scritto per il quotidiano austriaco Der Standard. Luzia ha scritto molti libri: l’ultimo, pubblicato nell’ottobre 2019, è 111 österreichischer Weine, die man getrunken haben muss (111 vini austriaci che devono essere assaggiati), edito per Emons Verlag, Cologna, e scritto insieme alla scrittrice austriaca Daniela Dejnega. Nel 2012, luzia è stata consulente tecnica per un programma televisivo sul vino austriaco; è inoltre corrispondente dall’Austria per Jancis Robinson’s World Atlas of Wine, settima e ottava edizione.
PORTOGALLOAndré Ribeirinho
Co-Founder, CEO and Digital Strategist presso Adegga and WineSpots
Andrè Reiberinho ricopre molti ruoli: è un pluripremiato imprenditore nei settori food, wine e travel, un esperto di vino portoghese e un Certified Port Educator. Come giornalista specializzato nel vino, André scrive per Decanter Magazine e Hugh Johnson’s Pocket Wine Book. Spesso conosciuto come Digital Strategist, André è anche apprezzato nelle vesti di marketing specialist, imprenditore, evangelista del vino, influencer, viaggiatore e cavaliere del Porto. In aggiunta a tutto questo, è giudice al Concours Mondial de Bruxelles. Co-fondatore e CEO di Adegga, Reiberinho, è anche a capo di alcuni progetti innovativi come WineSpots, SmartWineGlass, Portugal Wine Week and Fine Portugal.
RUSSIAAlexandra Alexandrova IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Deputy Managing Director at Gourmet Alliance Group
Alexandra Alexandrova vive a Mosca, dove lavora per il settore della ristorazione. La sua carriera è iniziata come Sommelier e oggi è la Direttrice di Gourmet Alliance Group, di cui è anche responsabile per la selezione di vini. Alexandra detiene il WSET Diploma e il titolo di Weinakademiker. Il titolo della sua tesi finale presentata alla Austrian Wine Academy è La lenta rivoluzione del Soave (“The Slow Revolution of Soave”). Nel 2018 è diventata una VIA Italian Wine Ambassador. Alexandra è ora studentessa (livello due) presso l’Institute of Masters of Wine e trascorre molto tempo viaggiando attraverso le varie regioni vitivinicole di tutto il mondo per arricchire la propria conoscenza.
UNGHERIADavid Furka IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Freelance Wine Consultant e Wine Journalist
David Furka è un consulente freelance e giornalista enologico ungherese. È approdato al mondo del vino dal settore edile, in cui ha lavorato per più di tredici anni come Project Manager e capo dipartimento. Ha gestito diversi investimenti di alto valore, oltre a team e dipendenti. Ha conseguito un Master in Economia e una laurea in Ingegneria Civile. Il suo entusiasmo per il vino si è poi trasformato in un serio impegno professionale. Ha conseguito dunque il Diploma WSET, il titolo di Weinakademiker ed è diventato VIA Italian Wine Ambassador nel 2018. Ora scrive articoli su vino ed eventi enologici e lavora come giudice in concorsi enologici. Offre consulenza a ristoranti e supermercati sugli acquisti di vino, sulla scelta di fornitori, su prezzi e contratti e sulle liste di vini.
RUSSIAValeria Tenison IWA
VIA Italian Wine Ambassador, wine educator, wine blogger e giornalista
Nata in Russia, Valeria ha vissuto e lavorato in otto Paesi tra Europa e Asia. Ha iniziato la propria carriera nel vino nel 2009, dopo aver conseguito il diploma di sommelier a San Pietroburgo al quale si sono poi aggiunti la ASI Gold Certification, il diploma WSET e la qualifica di VIA Italian Wine Ambassador. Nel 2018, Valeria ha vinto la Russian Female Sommelier Competition, mentre nel 2019 si è classificata seconda alla Ruinart Sommelier Challenge in Francia. Trasferitasi a Bordeaux, scrive per numerose riviste di settore russe e francesi, è giudice di concorsi enologici e organizza degustazioni, corsi e tour per clienti privati.
RUSSIAAnna Baranova IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Chief-Sommelier at Caffè Italia
Sono di San Pietroburgo, Russia. Diplomata come Manager di Risorse Umane alla High School of Business Administration ho capito che “in vino veritas”. Mi sono dunque dedicata al Wine Business dal 2005 lavorando sia come Sommelier che come Wine-Seller in diverse compagnie di San Pietroburgo. Nel 2018 ho completato i miei studi alla Weinakademie Österreich – WSET Diploma in Wines and Spirits. Ora sono una Weinakademiker e possiedo il Diploma WSET. Ho inoltre completato la Vinitaly International Academy nel 2017 e 2018 dove ho ottenuto entrambe le volte il titolo di Italian Wine Ambassador. Dirigo il mio sito www.winecode.ru. Ora tengo delle conferenze nelle Wine School di “Millesime” e “Marine Express”. Sono anche il Capo Sommelier del “Caffe Italia”,un autentico ristorante italiano a San Pietroburgo.
USALaura Donadoni IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Proprietaria dell’agenzia La Com Wine, giornalista e wine educator
Laura Donadoni è un’autrice, una giornalista e wine educator italiana di base in California. Qui ha fondato La Com, agenzia di comunicazione specializzata in promozione del vino che opera negli States. Laura è sommelier certificata dalla North American Sommelier Association, Advanced WSET, Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy ed è l’unica donna italiana membro del prestigioso International Circle of Wine Writers di Londra. Tra le sue collaborazioni per pubblicazioni di settore negli Usa figurano la guida Slow Wine e i magazine Somm Journal e Tasting Panel. Laura Donadoni è giudice per diversi concorsi a livello internazionale, tra cui la storica San Francisco Chronicle Wine Competition. Ha ricoperto il ruolo di wine educator per la UCLA – University of California Los Angeles, per la SDSU – San Diego State University, per la San Francisco Wine School e per la conferenza nazionale dei sommelier USA SommCon. Oltre all’agenzia di comunicazione, negli Stati Uniti Laura Donadoni ha fondato anche il blog “The Italian Wine Girl”, una nutrita community su Instagram con oltre 51.500 membri, e un canale Youtube: attraverso questi strumenti, Laura difende la cultura del vino italiano negli States e nel mondo. Per il pubblico italiano inizia nel 2019 il podcast “The Italian Wine Girl”, che affronta temi di wine marketing e commenta notizie e dinamiche americane del settore del vino. Sempre per l’Italia, Laura è consulente di comunicazione & storytelling e fondatrice di “Ti Porto in America”, una piattaforma online per formare gli operatori della wine industry che intendono esportare vino negli States. Nel libro “Come il vino ti cambia la vita”, edito da “Il Cairo”, Laura racconta la sua e altre sei storie di ispirazione, coraggio e rinascita nel mondo del vino. Questo suo suo esordio letterario è stato premiato con il prestigioso premio “Bruno Lunelli” per la letteratura sul vino. Il libro è tradotto in inglese e pubblicato negli USA per Prima Living Publisher. Visto il successo della prima pubblicazione, Laura ha lavorato a un secondo e più ambizioso progetto: “Custodi del vino, storie di un’Italia che resiste e rinasce”, Slow Food Editore, è stato il libro sul vino più venduto su Amazon e nelle librerie del 2021.
USAElise Vandenberg IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Fine Wine Specialist presso Vin Sauvage
Elise Vandenberg è una Italian Wine Ambassador e Sommelier certificata che vive a Reno, in Nevada, Stati Uniti. Elise ama il vino proveniente da tutto il mondo ma ha una passione particolare per i vini prodotti da uve autoctone italiane. Elise lavora nella distribuzione di fine wine presso Vin Sauvage. Scrive inoltre di vino italiano su elisevino.wordpress.com.
USAChristopher Barnes
Fondatore ed editore presso Grape Collective
Christopher Barnes attualmente è Editore del Grape Collective una rivista online che combina giornalismo vinicolo di alta qualità con un’esperienza eCommerce senza precedenti. Grape Collective ha prodotto oltre 300 interviste video in loco presso le varie cantine in giro per il mondo e comprende inoltre articoli scritti da alcuni dei migliori giornalisti del settore tra cui Dorothy J. Gaiter, ex critico di vino del Wall Street Journal. Prima di fondare il Grape Collective Barnes era Presidente del Observer Media Group, casa editoriale del giornale amNewYork, il giornale gratuito più distribuito a New York, che è stato in seguito venduto alla Tribune Company. Tra la altre media start-ups, Barnes è stato coinvolto nella co-fondazione del Cocoa Beach/Cape Canaveral Press, rivista settimanale, e del The London, rivista mensile. Possiede un MBA del Babson College in Wellesley, Massachussetts.
RUSSIANikolay Chashchinov IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Director at Millesime Wine School
Nikolay Chashchinov è un wine educator professionista e un rappresentante del wine trade che opera nel settore del vino da 16 anni. Nikolay ha lavorato come sommelier in un hotel a cinque stelle dal 2005 al 2006. Subito dopo ha vinto il Saint Petersburg Sommelier Contest per due anni consecutivi, nel 2006 e nel 2007. A partire dal 2007, Chashchinov ha anche iniziato ad occuparsi di import di vino e, negli stessi anni, ha aperto con alcuni amici una scuola per sommelier. Già diplomato WSET, ha successivamente affrontato e completato l’Italian Wine Ambassador Course di Vinitaly International Academy nel 2015 ed è diventato Weinakademiker nel 2018.
RUSSIAVladislav Markin IWA
VIA Italian Wine Ambassador
GERMANIAStefan Metzner IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Titolare presso Seminare & Beratung
Stefan Metzner è nato e cresciuto a Monaco di Baviera. Inizia la propria carriera nel settore Hospitality, dove presto sboccia la sua curiosità per i vini di tutto il mondo. Per dieci anni lavora come Sommelier e, per altri dieci anni, opera nel settore trade, import, retail e wholesale. Oggi Stefan si occupa di formazione con base a Monaco, dove gestisce una scuola che offre corsi WSET. Stefan organizza masterclass e fornisce consulenza e staff training sul settore vino a ristoranti. Stefan detiene il Diploma WSET ed è un Certified WSET Educator. Nel 2015 è diventato Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy, mentre nel 2019 ha ottenuto la qualifica di Certified Italian Wine Educator, sempre per Vinitaly International Academy.
HONG KONGAlice Wong IWA
Co-fondatrice e Wine Coach di Vinetude Asia
Dopo aver conseguito un Master in Business Administration a New York, Alice si è trasferita a Hong Kong nel 2013, consolidando gradualmente la propria carriera nel settore del vino e fondando infine la propria società Vinetude Asia nel 2017. Il suo impegno nel settore vino è molteplice e comprende la formazione, la consulenza, la comunicazione, la gestione di eventi e il ruolo di giudice. Per soddisfare la propria passione per i vini italiani, ha intrapreso il prestigioso Vinitaly International Academy Italian Wine Ambassador Program ed è stata tra gli studenti che hanno ottenuto il titolo dopo la prima edizione “remastered” del corso, nel 2018. Attualmente, Alice è Vice Maestro dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba – delegazione di Hong Kong e Presidente del Comitato Food & Beverage del The American Club Hong Kong. In virtù del suo contributo alla promozione dei vini italiani, Alice è stata insignita del premio “Hong Kong Living Influencer” 2020.
USAJermaine Stone
Fondatore di Cru Luv
Fondatore del Cru Luv Wine, Jermaine Stone è cresciuto lontano dal mondo del vino e con il sogno di diventare un rapper. All’età di 19 anni aveva già fatto la sua comparsa su XM Radio e BET, ma un lavoro temporaneo al Zachys Wine Auctions l’ha trasformato rapidamente in un amante del buon vino. Nei suoi nove anni li, è stato sia banditore d’asta che membro della direzione senior di Zachys, prima di diventare uno dei fondatori del Wally’s Wine Auctions nel 2013, creato in collaborazione con il principale commerciante di vini di Los Angeles. Ora dirige la Cru Luv Wine, un’azienda con base a New York dedicata a combinare i migliori elementi della cultura del vino con quelli dell’hip hop.
USAKirk Peterson IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Giornalista Freelance e Wine Consultant per Whetstone LLC
Kirk Peterson è un esperto professionista nel settore del vino e del cibo, un wine educator, un premiato scrittore, vincitore della borsa di studio Symposium for Professional Wine Writers, e ha dedicato la sua vita e la sua carriera al cibo, al vino e all’ospitalità. Peterson è spesso ospite nei talk show televisivi della ABC di Las Vegas, della FOX5 Las Vegas, della KNPR Nevada Public Radio, oltre a collaborare regolarmente al The Tasting Panel, al Vegas Seve e al David Magazine.
CROAZIATomislav Tuđen
Direttore Esecutivo della Miva & Mohor Trgovina
Tomislav Tuđen è di Zagabria ed è direttore esecutivo della Miva & Mohor Trgovina, la principale azienda di distribuzione di vino in Croazia. Sempre impegnato a migliorare la propria formazione, attualmente sta frequentando il corso per il WSET Diploma. È nel settore del vino da 18 anni e il suo obiettivo è quello di promuovere il vino croato nel mondo. Dal 2016 è anche ambasciatore ufficiale per Riedel.
ITALIAAngelo Sabbadin
Sommelier presso Ferrowine
Angelo Sabbadin è nato e cresciuto a Padova. Nel 2006, dopo tanti anni passati a lavorare in ristoranti noti della città veneta, ha iniziato a lavorare presso il ristorante tristellato Le Calandre (Rubano) come Sommelier e responsabile acquisti. Questa esperienza, durata 7 anni, ha permesso ad Angelo di assaggiare le eccellenze enogastronomiche e di sperimentare molto. Nel 2010 si è occupato di rinnovare la carta dei vini de Le Calandre, organizzandola per vitigno anziché per regione, proponendola su iPad anziché cartacea. Nel 2011 è stato premiato come Sommelier dell’anno nel 2011 per la Guida de l’Espresso. Dal 2012 fa parte della giuria di Decanter World Wine Award, concorso organizzato dalla rivista Decanter che vede la partecipazione di 220 giudici provenienti da 20 paesi diversi. Per 4 anni Angelo ha collaborato con la Guida Vini Ian d’Agata/Comparini e da altri 4 è parte del panel Guida de l’Espresso Vini come delegato regionale per Veneto e Friuli. Nel 2019 è stato giudice al WOW, il concorso enologico italiano della rivista Civiltà del Bere. Oggi Angelo è sommelier professionista ASPI e lavora presso Ferrowine (Castelfranco Veneto) come sommelier e selezionatore. Per Angelo il vino è una materia articolata e complessa, una passione, un elemento che rapisce. Prima di raccontare il vino, secondo lui, è necessario ascoltarlo e capirlo, in modo da trasmettere emozioni.
ITALIAGiuseppe Rosati
Titolare and CEO di G&Partners
Nasce nel 1969 (una pessima annata!) in Italia e cresce a Gubbio, Umbria, nel ristorante di famiglia. Nel 1997 apre il suo ristorante e dopo 5 anni diventa uno dei top wine list in Italia. Nel 2010 si trasferisce a New York chiamato da Lidia Bastianich a gestire la carta dei vini del suo ristorante di punta Felidia. Nel 2015 diventa Vinitaly International Ambassador e, nello stesso anno, inizia la sua esperienza come Brand Ambassador con Falesco-Famiglia Cotarella. È proprietario di G&Partners, società che si occupa di market strategy e di brand positioning, di base a New York. Passa 6 mesi l’anno in Italia viaggiando tra vigneti e 6 mesi negli Stati Uniti viaggiando per il paese, per un totale di 80 voli all’anno e spostamenti tra hotel, ristoranti, punti vendita e Starbucks. Giuseppe Rosati collabora inoltre anche come curatore per la rivista di Lidia Bastianich e per l’Accademia del Tartufo. Keep Calm and Drink Italian.
ITALIAPietro Russo
Enologo presso Donnafugata
Nato nel 1985 a Marsala da una famiglia di viticoltori, Pietro Russo si è laureato in viticoltura ed enologia a Conegliano Veneto e ha conseguito un Master a Bordeaux. La sua carriera comprende periodi di lavoro trascorsi a Bordeaux e Languedoc, Andalusia, Nuova Zelanda e Piemonte, dove ha sviluppato una grande esperienza nelle diverse tecniche di vinificazione e un’insaziabile passione per il vino.
Dal 2010 lavora per Donnafugata, dove ha l’opportunità di produrre vini dalle denominazioni più affascinanti della Sicilia come l’Etna, Pantelleria, Vittoria e Contessa Entellina. Nel 2020, insieme a Gabriele Gorelli MW e Andrea Lonardi, Pietro ha scritto il capitolo italiano per la New Sotheby’s Wine Encyclopedia. Partecipa annualmente in qualità di giudice a diversi concorsi enologici internazionali.
Pietro è anche candidato al programma dei Master of Wine: ha superato nel 2019 la parte di degustazione prevista dall’esame, ed è attualmente impegnato nello studio per guadagnare le due famose lettere.
USACiro Pirone IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Direttore di Italian Wines per Horizon Beverage Company
Ciro Pirone è Director of Italian Wines per Horizon Beverage Company, si è diplomato all’Istituto Alberghiero di Salerno ed è anche Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy. Grazie ai suoi numerosi viaggi e le sue esperienze di lavoro in Italia, in Inghilterra e negli USA, Ciro ha sviluppato un’incredibile passione per il vino, il cibo e la cultura. Dopotutto, crescendo in Italia, il vino è sempre stato una parte importante nelle abitudini e tradizioni familiari. Nel 1999, Ciro si trasferisce negli Stati Uniti, a Boston, dove continua la sua formazione nel settore del vino alla Boston University, con l’International Sommelier Guild e il Wine & Spirits Educational Trust (WSET). Oltre a completare e a superare con lode l’Italian Wine Specialist Certification della North American Sommelier Association. Nel giugno 2017, e poi ancora nel 2019, ha frequentato la Vinitaly International Academy e ha ottenuto la certificazione di Italian Wine Ambassador. Nel 2019 ha superato con lode il programma Italian Wine Scholar della Wine Scholar Guild. Nel 2007, Ciro ha accettato la posizione di Italian Wine Spacialist alla Horizon Beverage. Dopo la crescita professionale in HBC, Ciro ha affrontato una nuova sfida, diventando US Brand Manager per la cantina Arnaldo Caprai di Montefalco (Umbria), il primo produttore di Sagrantino di Montefalco riconosciuto a livello mondiale. Nel giugno 2011, Ciro è tornato alla Horizon Beverage con una nuova posizione di Director of Italian Wines, a sostegno della loro espansione nel mercato del New England. Ciro è felice di condividere la sua passione per il vino e la sua cultura per dare al consumatore americano una migliore comprensione e apprezzamento del vino italiano!
SUD COREADongmyung Hong IWA
VIA Italian Wine Ambassador, CEO di Vinovino co., ltd
Hong Dongmyung è amministratore delegato dell’azienda Vinovino che importa solo vini italiani in Corea del Sud. Nata nel 2002 come piccola impresa familiare, Hong è entrato a farne parte subito dopo essersi laureato alla Korea National University of Arts e ora lavora con oltre 50 produttori italiani. Hong è stato anche proprietario di un ristorante italiano e lì ha scoperto presto che riusciva a comunicare con la clientela del mondo del vino. Hong ha ottenuto certificazioni come WSET advanced e VIA ambassador. Dopo molti anni di dedizione nell’industria del vino, ha deciso di intraprendere la strada dell’insegnamento e di offrire la sua esperienza. Ora lavora in una wine school e condivide con i professionisti le sue conoscenze sul vino italiano.
KAZAKISTANArtem Lebedev IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Presidente della Kazakistan sommelier association
Artem Lebedev è il Presidente della Kazakistan Sommelier Association. È un professionista del vino a livello internazionale, certificato ASI e diplomato WSET. È un VIA Italian Wine Ambassador e CEO del progetto WINEHUB in Kazakistan. È inoltre giudice in concorsi enologici e per sommelier a livello internazionale.
USAGianluca Queiroli IWA
Titolare di Wine Empire
Dopo essere stato un consulente fiscale internazionale per quasi 20 anni, Gianluca ha intrapreso una nuova strada e 5 anni fa è entrato nell’industria del vino. Nato in Italia, ora vive a Boston dove è proprietario e gestisce la Wine Empire, un retailer di vini pregiati. Gianluca ha una laurea in Legge, un Master in Accounting & International Tax, e parla fluentemente tre lingue. Si è inoltre occupato di diversi aspetti del mondo del vino: eventi di degustazione, scrittura e wine education. Nel 2019 Gianluca è diventato Italian Wine Ambassador & Educator, di Vinitaly International Academy ed è certificato French Wine Scholar, America Wine Expert, Bordeaux & Burgundy Specialist, Sherry Wine Specialist, possiede il WSET Diploma e attualmente è candidato MW. Nel 2021 ha promosso negli Stati Uniti l’Italian Wine Maestro Certification.
RUSSIAEkaterina Osadchaia IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Wine Educator, Wine Writer presso Vinojoy
Ekaterina ha lavorato nel mondo del vino per più di 18 anni. Per 16 anni ha lavorato in un’azienda di importazione vino, dove ha acquisito un’ampia esperienza in logistica, marketing, brand-management, e per più di 12 anni si è occupata di formazione sul vino. Ora è un’esperta freelance, organizza degustazioni ed eventi sul vino, tiene corsi online e dal vivo, si occupa di consulenza e scrive articoli per la rivista Simple Wine News.
USAJoe Bastianich
Ristoratore, autore, triatleta, personalità televisiva e musicista.
Classe 1968, nato nel Queens NY, è un imprenditore, personaggio televisivo, autore e musicista italo-americano. Annoverato tra i ristoratori di maggior successo a livello internazionale, grande appassionato di vini e produttore nella cantina di famiglia, la Cantina Bastianich, Colli Orientali del Friuli; autore di libri di successo, nonché uno dei volti più noti e apprezzati della tv italiana e statunitense. Ha partecipato a importanti programmi televisivi tra cui MasterChef, Top Gear Italia e Italia’s Got Talent. In Italia ha pubblicato Restaurant Man. Vita, vino e cibo di un giudice di MasterChef (Rizzoli, 2012), Giuseppino. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa (Utet, 2014) e Te la do io l’America. Italia-New York 50 ricette andata e ritorno (Rizzoli, 2015). Nel 2019 è uscito il suo primo album, Aka Joe, pubblicato da Universal Music.
USARobert Vernick
Wine Blogger per Wine Terroir
Wine blogger e podcaster, dopo aver ottenuto il Diploma WSET ha iniziato a scrivere di vino sui social media. Attualmente ha quasi 50 mila follower e supera più di 150 mila impression settimanali. Il suo podcast XChateau ha oltre 50 episodi incentrati sul buisness del vino.
USAErin DeMara IWA
VIA Italian Wine Ambassador, District Manager presso 1821 Fine Wine & Spirits
Erin DeMara è un professionista del vino e della ristorazione da 29 anni. Attualmente lavora da 7 anni con 1821 Fine Wine and Spirits, un importatore specializzato sull’Italia, e gestisce un portfolio di più di 100 vini e liquori in Florida, USA. Erin è un Certified Wine Educator della Society of Wine Educators, un Italian Wine Ambassador e un Educator della Vinitaly International Academy – l’unico professionista americano a possedere entrambi i titoli. Inoltre, è un Certified Spirits Specialist, un Sommelier certificato dalla Court of Master Sommeliers, e un premiato membro della Guild of Sommeliers.
GERMANIASebastian Wöll IWA
VIA Italian Wine Ambassador, Wine buyer per Feinkost Käfer
Sebastian Wöll è ritornato nella sua città natale, Monaco, nel 2019 dopo anni di esperienza nel commercio internazionale del vino. Attualmente è responsabile del portfolio vini per uno dei più importanti retailer di Monaco: Feinkost Käfer, il quale marchio, fondato nel 1930, gestisce diversi negozi di delicatessen, ristoranti e attività di catering. In aggiunta alla sua passione per il business del vino, Sebastian ha frequentato diversi programmi di formazione sul vino. Dopo aver concluso il Master in International Vintage, ha ottenuto il suo Diploma WSET (Wine & Spirit Education Trust) ed è anche diventato Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy (VIA). Sebastian ha poi partecipato come giudice in diversi concorsi ed è lui stesso un educatore, dato che possiede sia il certificato WSET che quello di Italian Wine Educator. Oltre al vino, Sebastian ha un interesse per le lingue straniere e parla tedesco, inglese, italiano, francese, spagnolo e mandarino.
GERMANIASara Da Val Franco IWA
VIA Italian Wines Ambassador, Manager Director di “Vinothek Vinario e Kfm. by Sara & Dario”
Sara Da Val Franco è nata nel 1969 in Valle di Cadore (BL) ma vive in Germania, a Verden dove dal 2010, è manager director dell’enoteca “Vinothek Vinario e Kfm. by Sara & Dario” specializzata in vini italiani. Ha un’ottima familiarità con la cultura italiana e tedesca oltre ad avere una profonda conoscenza del mercato tedesco sviluppata attraverso la sua reta di colleghi, cantine, e agenti. Nel 2010 ha conseguito il diploma professionale di sommelier AIS, mentre la sua passione per i vitigni autoctoni italiani meno conosciuti l’ha spinta, nel 2015, a diventare Italian Wine Ambassador. Nel 2016 si è diplomata Weinakademiker della Weinakademie Rust e nello stesso anno ha conseguito il diploma WSET. Infine, nel 2017 ha ottenuto la French Wine Scholar al Bordeaux Wine Campus. Sara Da Val Franco è anche appasionata di comunicazione e ama condividere la sua conoscenza del vino attraverso le degustazioni. Inoltre parla tedesco, italiano, inglese, francese e spagnolo.