ITALIAAndrea Lonardi
COO (Chief Operating Officer) Angelini Wines & Estate
Andrea Lonardi nasce nel 1974 in Valpolicella, dalla quale si allontana presto per un progetto di internazionalizzazione. Laurea in Agraria a Bologna, Master in controllo di gestione per realtà agroindustriali presso la Grande École di Montpellier (ENSAM) e Internship con la Washington State University, perfeziona la propria educazione con degli stage formativi in Languedoc e Sonoma.
Rientra in Italia nel 2003 per iniziare la carriera, tra marketing e vendite, nella Top Wine Division del Gruppo Italiano Vini. Nel 2005 promuove un avvincente cambio: accetta infatti un ambizioso progetto di riorganizzazione viticola a livello di gruppo nel ruolo di “Coordinatore Viticolo di Gruppo” nei più importanti territori italiani, seguendo 1.200 ettari dalla Valtellina alla Sicilia. Nel 2008 gli viene affidata anche la direzione di due cantine del Gruppo ed inizia una condivisa collaborazione di marketing e trade marketing al fine supportare lo sviluppo del portafoglio prodotti e dell’immagine.
Nel 2012 vive un altro importante cambiamento e assume il ruolo di Chief Operating Officer all’interno della nascente Bertani Domains, diventata Angelini Wine & Estate da dicembre 2021. Per questo progetto cura la riorganizzazione produttiva, lo sviluppo del concept di gruppo, la costruzione del portafoglio prodotti e lo sviluppo del business sui principali mercati. Alterna la propria operatività tra vigne, cantine e mercati grazie ad un approccio dinamico e fortemente style & product-oriented.
Andrea è studente Master of Wine stage 3 e sta lavorando a un Research Paper finale sull’annosa questione del “Labour Shortage” in viticoltura. Il percorso con l’IMW è per lui un’esperienza unica grazie alla quale ha potuto ampliare il proprio network internazionale, l’interesse per il trade-marketing e i diversi approcci metodologici di analisi, oltre che mantenere un continuo aggiornamento sul mondo dei Fine Wines e sulle principali tendenze mondiali.
Vive la professione in maniera innovativa, con continui cicli formativi e un profondo senso di collaborazione, appartenenza e responsabilità, volto a costruire un team di lavoro giovane, eterogeneo ed estremamente dinamico.
Fa parte del CdA di UIV, collabora con centri di ricerca e ricopre la carica di Vicepresidente del Consorzio della Valpolicella.
Vive con tre bellissime donne, la moglie Alberta e le loro due bambine; è un appassionato collezionista di Art Brut e un incallito runner.